Tecnologia
giovedì 13 Aprile, 2023
ChatGpt, arriva una «task force» europea
di Redazione
L'obiettivo è quello di arrivare a una risposta comune per tutelare gli utenti

Caso ChatGpt, dopo il blocco dell’applicazione in Italia da parte del garante per la privacy, ora tocca all’Europa. E saranno proprio i garanti dei principali paesi europei, riuniti nel Comitato europeo per la protezione dei dati (Edpb), hanno deciso di lanciare una task force per arrivare a una risposta comune sui rischi che comporta per la tutela degli utenti. L’obiettivo della task force è quello di promuovere la cooperazione e lo scambio di informazioni su eventuali iniziative per l’applicazione del Regolamento europeo condotte dalle Autorità di protezione dati.
Dopo una serie di interlocuzioni con i rappresentati di OpenAI, la società proprietaria della piattaforma, il garante italiano ha indicato alcune prescrizioni su trasparenza, diritti degli interessati e base giuridica del trattamento effettuato da ChatGpt, da adempiere entro il 30 aprile 2023.
Mondo
Trump minaccia l'ex amico Musk: «Senza sussidi governativi dovrebbe tornarsene in Sudafrica»
di Redazione
In un post pubblicato questa mattina su Truth Social, il presidente ha attaccato frontalmente il patron di Tesla e SpaceX, accusandolo di aver beneficiato in modo eccessivo dei sussidi federali
L'inchiesta
Assegni universali e più servizi, così in Europa si spinge la natalità. Ecco le misure a confronto col Trentino
di Tommaso Di Giannantonio
Sostegni per tutti e servizi accessibili. Questa la via scelta da nazioni come la Francia o la Svezia in cui la copertura dei nidi d’infanzia e il tasso di occupazione femminile raggiungono percentuali più elevate rispetto all’Italia