L'intervista
giovedì 13 Aprile, 2023
Orso, in Abruzzo zone off-limits per gli uomini. Il direttore del parco: «Ma non si faccia un paragone»
di Tommaso Di Giannantonio
Nell’Appennino centrale quanti orsi ci sono? Sono meno aggressivi? «Non si può fare un paragone, ci sono molteplici fattori diversi, a partire dalla densità di popolazione», spiega il direttore del Parco nazionale d’Abruzzo, Molise e Lazio, Luciano Sammarone

Ogni volta che c’è un’aggressione da orso viene rispolverato il paragone con l’Abruzzo. Ma nell’Appennino centrale quanti orsi ci sono? Sono meno aggressivi? «Non si può fare un paragone, ci sono molteplici fattori diversi, a partire dalla densità di popolazione», spiega il direttore del Parco nazionale d’Abruzzo, Molise e Lazio, Luciano Sammarone, colonnello dei carabinieri forestali. C’è tuttavia una diversa gestione del Parco, rispetto all’Adamello-Brenta: «Nelle nostre zone di riserva integrale è vietato l’accesso all’uomo».
In Abruzzo è stato necessario un progetto di ripopolamento?
«No, perché l’orso non si è mai estinto. Ci sono stati periodi in cui sono stati di più ed altri meno. Negli anni O...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'evento
Riforma sulla disabilità: il Trentino laboratorio sperimentale. Gennai (Consolida): «Linguaggio, uguaglianza, integrazione centrali»
di Redazione
Al Mart il convegno per lanciare il percorso normativo. La ministra Locatelli: «Oggi andiamo a scardinare, immaginando di dare risposte molto diverse e soprattutto di superare le frammentazioni tra la parte sanitaria e quella sociale»