l'avviso
giovedì 6 Aprile, 2023
Tirocinio post-laurea in Segreteria generale a Trento. Due i posti disponibili
di Redazione
Aperte le candidature ai neolaureati in Giurisprudenza che dovranno inviare la domanda entro il 5 maggio. L'attività avrà durata massima di sei mesi, dal 5 giugno al 5 dicembre

Sono due i posti di tirocinio post-laurea disponibili per i laureati in giurisprudenza dell’Università di Trento. Il percorso è finalizzato all’aggiornamento del Piano operativo della trasparenza e della sezione “Amministrazione trasparente” presente sul sito internet istituzionale.
Il tirocinio sarà retribuito e avrà una durata massima di sei mesi, dal 5 giugno al 5 dicembre, per un impegno settimanale di circa 30 ore.
Possono partecipare alla selezione i neolaureati in giurisprudenza all’ateneo di Trento, purché abbiano conseguito il diploma di laurea da meno di un anno rispetto alla data di inizio del tirocinio. Per candidarsi è necessario inviare lettera motivazionale, curriculum vitae completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali e certificato di laurea contenente l’elenco degli esami sostenuti, il voto e la data di laurea.
I documenti devono essere trasmessi entro le ore 12 del 5 maggio all’indirizzo pec ufficio.affarigeneralianticorruzione@pec.comune.trento.it.
Il colloquio di selezione si svolgerà da lunedì 8 maggio a venerdì 11 maggio.
Per visionare il testo completo del bando, è possibile consultare il sito Trento Giovani al link https://trentogiovani.it/Attivita/Bandi-e-concorsi/Bando-Tirocini-post-laurea-presso-la-Segreteria-Generale.
Per informazioni: 0461.884830 – segreteria_generale@comune.trento.it.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»