israele
mercoledì 5 Aprile, 2023
Gerusalemme, ancora scontri nella moschea di Al-Aqsa
di Sara Alouani
350 arresti nella notte di sangue nella Spianata delle Moschee. La polizia di Israele avrebbe «evacuato agitatori con fuochi d'artificio e pietre». Hamas condanna l'assalto definendolo un «crimine senza precedenti»

Fanatici ebrei hanno fatto irruzione nei cortili della moschea di Al-Aqsa questa mattina, dopo che la polizia israeliana aveva fatto allontanare con la forza la maggior parte dei fedeli musulmani presenti. Lo afferma il Dipartimento islamico Waqf di Gerusalemme, come riporta l’agenzia Wafa. Gruppi di ebrei di circa 50 persone ciascuno hanno passeggiato nei cortili di Al-Haram Al-Sharif, il Nobile Santuario, come forma di provocazione, eseguendo rituali ebraici sul lato orientale dei cortili e davanti alla Cupola della Roccia, prima di lasciare il sito religioso. Un portavoce della polizia israeliana ha informato che oltre 350 persone sono state «arrestate o rimosse dagli agenti dopo essersi barricate in modo violento sulla Spianata delle Moschee». Tra gli arrestati, ha aggiunto ci sono «individui mascherati, lanciatori di pietre e fuochi d’artificio e individui sospettati di profanare la moschea. Durante la notte – ha spiegato – molte decine di giovani che hanno violato la legge e mascherati hanno contrabbandato fuochi d’artificio, mazze e pietre nella Moschea e si sono barricati in modo violento al suo interno usando sbarre di ferro, armadi e altri oggetti dalla moschea».
Questo sarebbe uno dei numerosi scontri nella moschea di Al-Aqsa dall’inizio del Ramadan, il mese di digiuno osservato dai musulmani, che attira decine di migliaia di fedeli nel sito religioso. «L’assalto alla moschea di Al-Aqsa da parte delle forze di occupazione e l’attacco ai fedeli con questa brutalità richiede un’azione urgente palestinese, araba e internazionale». Lo ha detto, citato dalla Wafa, il segretario dell’Olp Hussein al-Sheikh riferendosi ai fatti della notte scorsa sulla Spianata delle Moschee.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»