l'evento
giovedì 30 Marzo, 2023
Un libro dedicato ai «manager cooperativi». Oggi la presentazione a Palazzo Benvenuti
di Redazione
L’incontro, che si terrà alle 18 in via Belenzani, fa parte di Business2Benvenuti (B2B), la rassegna di eventi dedicata al mondo delle imprese

Fresco di stampa , il libro scritto dall’economista Alessandro Messina Manager cooperativi è dedicato a chi, nella quotidianità del proprio agire, lavora per mantenere il sottile equilibrio tra l’agire di senso “politico” e l’efficienza economica, tra la struttura gerarchica e la vocazione orizzontale e inclusiva, riuscendo nell’impresa di trasformare la propria managerialità in cura di sé e dell’altro.
Una cassetta degli attrezzi che passa dall’analisi strategica del business al terreno culturale dell’etica cooperativa, ponendo tra i suoi obiettivi una tessitura, e ricucitura, dei rapporti tra individuo e organizzazione. L’opera racconta anche due secoli di storia delle imprese cooperative, e spiega l’attualità del loro modello e dei loro valori, mettendone a nudo anche le fragilità. Analizza, infine, i principi economici e organizzativi della cooperazione, tra cui le delicate dinamiche tra singolo e gruppo. «La cooperativa – spiega l’autore – rappresenta una straordinaria formula organizzativa. È la prova che in un’attività imprenditoriale possono convivere singolo e comunità, efficienza economica e responsabilità sociale. La chiave? Il manager cooperativo, una figura in equilibrio tra etica e business».
L’incontro fa parte di Business2Benvenuti (B2B), la rassegna di eventi dedicata al mondo delle imprese promossa da CLHUB, lo spazio di coworking di Palazzo Benvenuti.
L’evento è gratuito ed accessibile fino ad esaurimento posti. La prenotazione è gradita al seguente link. Sarà inoltre possibile acquistare il libro direttamente all’evento.
Link per la prenotazione all’evento: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-manager-cooperativi-presentazione-del-libro-di-alessandro-messina-580591052467
Inchiesta Sciabolata
Alessio Agostini e Andrea Villotti, per l’accusa «un rapporto simbiotico». L’ex presidente di Patrimonio del Trentino «a disposizione» dell’amico
di Benedetta Centin
Per la Procura il funzionario pubblico era «asservito» alla famiglia di ristoratori trentini, ai loro affari e investimenti: «La forma più grave e devastante di corruzione»