IL CASO
giovedì 23 Marzo, 2023
Bocconi avvelenati, La presidente dell’Enpa chiede soluzioni urgenti al nuovo prefetto di Trento Santarelli
di Maddalena Di Tolla Deflorian
L’ultima riunione sul tema risale a prima del Covid. L’ente trentino per la protezione degli animali è preoccupato dall’aumento di casi: «Pericolo anche per la fauna selvatica e i bambini»

Un’altra cagnetta è morta dopo aver mangiato nel giardino di casa quello che si sospetta sia veleno. È successo a Pergine pochi giorni fa. Il fenomeno preoccupa ma rispetto a esso non si vedono azioni strutturate di prevenzione in Trentino.
«Il reato vigliacco di avvelenamento di animali è un fenomeno che colpisce profondamente la società», scrive così Ivana Sandri, presidente di Enpa Trentino-Alto Adige, guardia zoofila con un master in etologia, in un appello che è anche una richiesta di riunire il Tavolo di coordinamento sui bocconi avvelenati, divulgato nei giorni scorsi, e che adesso rivolge direttamente al nuovo commissario del governo Filippo Santarelli, insediatosi da pochi giorni a Trento.
«D...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl caso irrisolto
Spariti da Fiavè: dopo 13 anni Renato Bono e Carla Franceschi sono ancora nella lista degli scomparsi
di Benedetta Centin
Dovevano imbarcarsi per il Kenya ma di loro si sono perse le tracce esattamente tra il 2 e il 3 luglio 2012. Passaporti e valigie ancora da ultimare sono rimasti a casa