Istruzione
martedì 21 Marzo, 2023
Scuola di panificazione, crescono gli iscritti: nuovi spazi e un anno in più per la maturità
di Redazione
C'è il 10% in più di studenti. Le nuove aule al polo tecnologico di Rovereto
Un anno in più per la scuola di «panificazione e arte bianca», con nuovi spazi per l’istituto di Rovereto (al polo tecnologico). L’annuncio è arrivato nel corso dell’assemblea annua dell’asdsociazione panificatori del Trentino, che si è riunita oggi (21 marzo) a Villa Madruzzo. La scuola è in salute, tant’è che le iscrizioni sono cresciute del 10%. Da qui l’ipotesi di prevedere un anno aggiuntivo che consentirebbe anche il conseguimento della maturità. «C’è un interesse crescente da parte dei giovani – spiega l’assessore all’Istruzione, Mirko Bisesti – per questo motivo abbiamo individuato all’interno del polo tecnologico Bic di Rovereto la nuova sede della scuola, con spazi nuovi e più moderni e macchinari all’avanguardia per un impianto produttivo completo che consenta di svolgere una formazione sempre più mirata». Il via ai lavori è previsto per la prossima estate ed i laboratori potranno così accogliere gli studenti già a partire da settembre, con il nuovo anno scolastico che peraltro si aprirà con la nuova proposta formativa del quinto anno formativo professionalizzante di «tecnico superiore della panificazione e della pasticceria».
Il settore ha ancora molto bisogno di nuove forze. «È per noi importante poter contare su figure specializzate, in grado di conoscere e gestire le problematiche relative all’intero ciclo produttivo», ha spiegato il presidente dell’associazione, Emanuele Bonafini. La nuova proposta formativa sarà su misura per le aziende, con un quinto anno aperto a tutti, anche alle imprese che desiderano formare i propri dipendenti, e con un’alternanza di 500 ore. «Per reggere la concorrenza di un mercato sempre più aggressivo, sopperire alla carenza cronica di manodopera e tutelare l’immagine dei panificatori è necessario creare anche i presupposti per avere mano d’opera qualificata, ricambio generazionale e continuità nelle attività», ha concluso il presidente Bonafini.
il ricordo
Muore durante il parto a 39 anni, il marito: «Eravamo in montagna, poi il tracollo. L’ho persa in poche ore»
di Leonardo Omezzolli
Parla Mattia, sposato con Zoe Anne Guaiti, la giovane donna deceduta lunedì all'ospedale assieme al bimbo che aveva in grembo: «Era sempre pronta ad aiutare tutti»