La serie de il T
sabato 18 Marzo, 2023
Fra storia e mito: il ciclo di podcast dedicato ai luoghi scomparsi del Trentino
di Redazione
Ogni domenica mattina il podcast a cura di Jessica Pellegrino con le testimonianze di storici, geologi, ricercatori e cittadini. Un viaggio alla scoperta dei paesi e i borghi di cui restano solo poche tracce
Inizia a partire da domani il ciclo di podcast dal titolo Luoghi scomparsi. Fra mito e storia. Una serie di cinque puntate a cura di Jessica Pellegrino, per esplorare il Trentino sommerso. Paesi, masi, piccole frazioni disabitate o scomparse del tutto dopo grandi eventi climatici o sismici. Un viaggio a più voci, con i contributi dei cittadini, di storici e ricercatori che ci aiutano a riallacciare i contatti con il passato.
Domenica 19 marzo la prima tappa di un viaggio nel tempo che comincia dall’alta Val Rendena e dal paese di Parzenigo, Parsenigo o Partenigo.
Un borgo che, si narra, sorgeva sul pendio che sovrasta il paese di Carisolo fino al primo secolo dell’anno 1000. Proprio lì dove i due Sarca di Val Genova e di Campiglio si incontrano.
In onda sul nostro sito ogni domenica mattina.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset