i dati
sabato 18 Marzo, 2023
In Trentino 63 morti sul lavoro in 4 anni «In calo nel 2022»
di Tommaso di Giannantonio
L’Apss riferisce i dati ma è subito scontro Uil: «Non chiamatele morti bianche». Agroforestale ed edilizia i settori più esposti

Negli ultimi quattro anni — dal 2019 al 2022 — il Trentino ha registrato 63 infortuni mortali, di cui 27 specificatamente sul posto di lavoro. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Unità operativa e prevenzione sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal) dell’Azienda sanitaria e dall’Inail di Trento. Nel report — arrivato a distanza di pochi giorni dal grave infortunio sul lavoro in un cantiere edile a Zuclo — si sottolinea che nel 2022 «le cosiddette morti bianche sono calate del 22% rispetto all’anno precedente». Ma «non chiamatele morti bianche: ci sono sempre responsabilità dietro agli incidenti», attacca la Uil.
Il report
Entrando nel dettaglio, nel quadriennio preso in considerazione da Uo...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatilegislatura
«Più parcheggi, stanziamenti per la morosità negli affitti e un fondo di 150mila euro per le spaccate»: i buoni propositi di Ianeselli
di Serena Torboli
Ieri il sindaco di Trento ha presentato al consiglio comunale il suo discorso programmatico: «È il tempo dell’audacia e della creatività»