Crisi climatica
giovedì 16 Marzo, 2023
Allarme siccità: niente neve in quota. E l’acqua dell’Adige si riduce del 75%
di Simone Casciano
Il report della Fondazione Cima: «Situazione tragica, difficile pensare di recuperare prima dell’estate». Eurac: in 40 anni temperature più alte, nevicate scarse

Come una volta superata la salita comincia la discesa, così una volta raggiunto il picco di accumulo di neve inizia il baratro per la situazione idrica del Trentino-Alto Adige.
Secondo Francesco Avanzi, ricercatore della Fondazione Cima, il 4 di marzo è un giorno fondamentale per fare il punto sulla siccità: «Storicamente in Italia l’inizio di marzo rappresenta il momento di massimo accumulo di neve su ghiacciai e nevai. Abbiamo identificato e denominato il 4 di marzo “Accumulation Day” ossia il giorno in cui si raggiunge il livello massimo di neve immagazzinata per la stagione. Da qui in avanti ci possono essere precipitazioni nevose, ma l’aumento delle temperature, e quindi l’inizio della fusione, r...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna