L'intervento
venerdì 10 Marzo, 2023
Siccità, pulitrice «estiva» in azione in centro. Vento in arrivo nelle prossime ore
di Redazione
Anticipato di un mese l'inizio dei lavaggi dei marciapiedi. Previste raffiche fino a ottanta chilometri orari nella notte.

Il prolungarsi della siccità è un problema noto e, oltre la mancanza di acqua nei corsi d’acqua e nei laghi, spuntano anche altre problematiche secondarie. Una di queste è la pulizia del centro storico. Questa mattina sono entrate in azione in centro a Trento, le pulitrici per i marciapiede, un intervento che di solito si effettua di notte e solo a partire da fine marzo, per poi proseguire nel corso della primavera e dell’estate. In anticipo, dunque, di un mese. «Come alcuni di voi avranno potuto notare, questa mattina i mezzi di Dolomiti Ambiente erano impegnati nella pulizia straordinaria dei vicoli e dei marciapiedi del centro storico – sottolinea il sindaco Franco Ianeselli su Facebook – L’assenza prolungata della pioggia ha reso necessaria un’anticipazione».
Nella giornata di oggi, venerdì 10 marzo, solo poche gocce di pioggia. In arrivo, però, delle forti folate di vento, tant’è che la protezione civile ha emesso un avviso di allerta: nelle prossime ore i venti tenderanno ad intensificare da nordovest e risulteranno forti o molto forti con raffiche localmente oltre 80 km orari, in partticolare nella notte. Si attenueranno nella mattinata di domani, sabato 11 marzo.
l'intervista
Cinquant’anni fa Francesco Moser batteva Eddy Merckx: «Sei giorni in maglia gialla sfidando il cannibale»
di Lorenzo Fabiano
Il campione di ciclismo ricorda il Tour de France del 1975: «Gli organizzatori erano così sicuri che vincesse lui che, quando mi consegnarono la maglia c’era stampato “Molteni”, la squadra di Merckx. Me ne prepararono subito un’altra»
legislatura
«Più parcheggi, stanziamenti per la morosità negli affitti e un fondo di 150mila euro per le spaccate»: i buoni propositi di Ianeselli
di Serena Torboli
Ieri il sindaco di Trento ha presentato al consiglio comunale il suo discorso programmatico: «È il tempo dell’audacia e della creatività»