cronaca
mercoledì 8 Marzo, 2023
Disturbi alimentari: Aumenti fino al 40%, casi anche tra bambini: 450 (di cui 177 minori) in cura
di Davide Orsato
Sono appena otto i posti per il ricovero in provincia, sei quelli in day hospital che, però, è attualmente sospeso per la carenza di personale dietistico

Un’impennata che ha una data e una causa ben precisa: è iniziata nella seconda metà del 2020 dopo la pandemia e i lockdown per combattere il Covid. E che ha portato a una seconda epidemia: più subdola, che rimane a lungo nascosta tra le case prima di arrivare, spesso quando è molto tardi, a essere curata in ospedale. I disturbi alimentari, tra questi bulimia e anoressia, sono aumentati in Trentino del 30 – 40%, colpendo in particolare gli adolescenti, ma anche ragazzi e ragazze in età prepuberale, sempre più giovani: ci sono anche casi sotto i dieci anni. Dati che sono stati annunciati dall’assessore provinciale alla Salute, Stefania Segnana, in risposta a un quesito posto, in consiglio provinciale ne...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiil focus
Dal recupero del patrimonio edilizio esistente alla sopraelevazione dei sottotetti in centro storico: ecco cosa prevede il decreto salva-casa
di Redazione
È stato approvato ieri il ddl 59 in materia di edilizia e urbanistica. Gottardi: «Normativa costruita con un ampio processo di partecipazione e confronto»
il programma
Zanzara tigre e come combatterla: tre serate informative promosse da Comune, Muse e Apss per sensibilizzare la cittadinanza
di Redazione
Gli appuntamenti sono giovedì 10 luglio in Oltrefersina e lunedì 14 a Gardolo. In programma anche un incontro online dedicato ai genitori dei bambini iscritti alle scuole dell’infanzia organizzato in collaborazione con l’Azienda sanitaria