musica
domenica 5 Marzo, 2023
«Dolomiti ski jazz», musica sulle piste di Fiemme e Fassa
di Redazione
Fino al 12 marzo il festival porterà sulle cime del Trentino il meglio del panorama jazzistico internazionale
«Dolomiti ski jazz» compie 25 anni. Fino al 12 marzo il festival porterà sulle piste da sci delle valli di Fiemme e Fassa, in Trentino, il meglio del panorama jazzistico internazionale con divagazioni blues e funk. Domani al rifugio Fuciade suonerà ‘Accordi Disaccordi, trio specializzato in gispy jazz manouche. La band di James Thompson martedì sarà invece alla baita Rodella 2222. Il progetto creato dal cantante Dario Defrancesco il 9 marzo porterà al rifugio Zischgalm le sue sonorità pop-blues. Si ritornerà dalle parti del jazz con il quartetto del sassofonista-cantante veneziano Marco Furio Forieri, il 10 marzo allo chalet Valbona. Al rifugio Ciampolin l’11 marzo suonerà il quartetto bolognese Float Music con un viaggio musicale tra folk, jazz e rock che ripeteranno il concerto domenica 12 alla baita Paradiso. Il finale sarà affidato ai Venice Ska-J.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non