politica estera
sabato 25 Febbraio, 2023
La strategia cinese non convince. Il presidente Zelensky incontrerà Xi
di Redazione
Nato e Ue bocciano il documento diplomatico diffuso da Pechino: nessuna richiesta di ritiro dei russi. Il presidente ucraino pianifica una riunione con l'omologo in Cina

A un anno esatto dall’invasione russa dell’Ucraina l’attesa proposta della Cina per la pace è stata resa pubblica. Il documento, diffuso dal ministero degli Esteri cinese dopo la visita dell’inviato di Pechino Wang Yi a Vladimir Putin, contiene 12 punti e chiede un “cessate il fuoco”, colloqui di pace e la fine delle sanzioni contro la Russia. «Il dialogo e i negoziati sono l’unica soluzione possibile alla crisi ucraina», si legge nella proposta, che non offre dettagli sulla forma che dovrebbero assumere i colloqui, ma afferma che «la Cina continuerà a svolgere un ruolo costruttivo in questo senso». Altri punti chiedono protezione per i prigionieri di guerra, la cessazione degli attacchi ai civili, senza approfondire, di mantenere sicure le centrali nucleari e facilitare le esportazioni di grano. Il documento non contiene però una richiesta di ritiro dei russi, precondizione posta da Kiev. Le prime reazioni non fanno pensare a una svolta. «Qualsiasi “piano” che preveda solo un cessate il fuoco e, di conseguenza, una nuova linea di delimitazione e la continua occupazione del territorio di ucraino, non riguarda la pace, ma il congelamento della guerra, la sconfitta dell’Ucraina, le prossime fasi del genocidio di russo. La posizione dell’Ucraina è nota – il ritiro delle truppe russe ai confini del 1991», ha rimarcato Mykhailo Podolyak, consigliere di Volodymyr Zelensky. Il presidente ucraino ha poi smorzato i toni e annunciato di avere intenzione di incontrare l’omologo Xi Jinping, perchè «andrà a vantaggio dei nostri Paesi e della sicurezza nel mondo». La Cina «ha espresso la propria opinione. Ora vediamo dove portano concretamente questi passi», ha sottolineato, «l’integrità territoriale corrisponde ai nostri piani, e così la sicurezza nucleare. Su altre cose non siamo d’accordo, ma è un passo avanti». Molti dei 12 punti sono generici e senza proposte specifiche: per esempio, senza menzionare la Russia né l’Ucraina, si afferma che va sostenuta la sovranità di tutti i Paesi, ma non viene precisato cosa questo comporti per l’Ucraina e per i territori che le sono stati sottratti da quando la Russia ha annesso la Crimea nel 2014. Inoltre nel documento la Cina attribuisce la responsabilità delle sanzioni a quelli che definisce altri «Paesi rilevanti» e afferma che «dovrebbero smettere di abusare delle sanzioni unilaterali» e «fare la loro parte nella de-escalation della crisi ucraina». La reazione della Nato non si è fatta attendere. «La Cina non ha molta credibilità perché non è stata in grado di condannare l’invasione illegale dell’Ucraina», è stato il commento del segretario generale, Jens Stoltenberg, da Tallinn in compagnia di Ursula von der Leyen. La presidente della Commissione Ue ha evidenziato che quello cinese «non è un piano di pace, ma sono principi», e che questi vanno visti «su uno sfondo specifico, ovvero il contesto in cui la Cina si è schierata firmando, ad esempio, un’amicizia illimitata» con la Russia subito prima dell’invasione russa in Ucraina.
la tragedia
Virginia Giuffre si è tolta la vita: accusò Epstein e il principe Andrea di abusi sessuali
di Redazione
Era diventata un'attivista per le vittime della tratta sessuale dopo essere emersa come figura centrale nell'ambito del caso Epstein, morto in carcere nel 2019 mentre era in attesa di processo negli Stati Uniti