allarme siccità
sabato 25 Febbraio, 2023
Siccità: Energia idroelettrica in calo del 41%. In Trentino a rischio forniture per uso agricolo e civile
di Tommaso di Giannantonio
I laghi hanno raggiunto livelli minimi in anticipo rispetto al dato storico. L'allarme è chiaro. Gruppo Dolomiti , Francesco Colaone:«Dobbiamo puntare a risparmiare la risorsa acqua e stimolare un uso razionale»

L’estate scorsa, nel mezzo di una «guerra dell’acqua», il Gruppo Dolomiti energia concesse una tregua, rilasciando maggiori quantitativi dalle dighe per l’approvvigionamento di acqua ad uso potabile e irriguo delle regioni Veneto e Lombardia. Quest’anno, se il periodo di scarse precipitazioni dovesse prolungarsi, i rubinetti rischiano di non aprirsi neanche per le esigenze trentine: «Non riusciremo a rispondere alle richieste», avverte Francesco Colaone, amministratore delegato di Hydro Dolomiti energia (Hde), società del gruppo De proprietaria di 22 delle 39 grandi centrali idroelettriche trentine. Già solo nel 2022, a livello di gruppo, la penuria di neve e pioggia ha comportato «un calo del 41% del...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna