i dati
lunedì 20 Febbraio, 2023
Trento conta oltre 119 mila abitanti: popolazione invecchiata, in aumento i matrimoni
di Sara Alouani
Otto su dieci si sposano con rito civile. Sempre più le famiglie unipersonali (41,8 %). Stranieri in calo, ma le acquisizioni di cittadinanza sono 217 in più rispetto al 2021

Come ogni anno l’Ufficio studi e statistica presenta i dati relativi alla popolazione residente nell’anagrafe comunale. La pubblicazione, riportata sul sito del Comune nell’area tematica dedicata alla Statistica, contiene un’analisi approfondita delle caratteristiche della popolazione, anche con dettaglio a livello circoscrizionale.
Al 31 dicembre 2022 la popolazione iscritta agli archivi anagrafici comunali è pari a 119.004, di cui 61.253 donne e 57.751 uomini, evidenziando un aumento di 284 unità rispetto all’anno precedente.
Si conferma l’invecchiamento della popolazione, che ha un’età media pari a 45,3 anni (era 45,1 nel 2021) e un indice di vecchiaia pari a 184,1, ovvero ogni 100 giovani in età tra i 0 e i 14 anni, ci sono 184 persone sopra i 65 anni. Aumenta anche la quota di persone over 80, che raggiungono il 7,8% del totale.
Sul territorio cittadino ci sono 29 persone ultracentenarie, di cui 5 sono uomini.
Sul territorio ci sono 55.015 famiglie, in aumento di 465 unità rispetto all’anno precedente. Il numero di componenti medi rimane pari a 2,1, come negli anni precedenti. Si conferma il trend in aumento delle famiglie composte da una sola persona, che costituiscono il 41,8% del totale dei nuclei. A tal proposito si evidenza una grande differenza tra le persone che vivono da sole: per quanto riguarda le donne, che sono in numero maggiore degli uomini (54,8% dei nuclei monofamiliari), sono principalmente collocate nelle fasce d’età più elevate e, spesso, sono anche vedove, mentre la maggior parte di famiglie unipersonali maschili, sono costituite da uomini “giovani”, celibi.
I residenti con cittadinanza straniera presenti in anagrafe sono 13.665, in calo rispetto al 2021 (-166 persone) e costituiscono l’11,5% del totale degli iscritti. L’età media degli stranieri è pari a 35 anni. Le tre cittadinanze maggiormente rappresentate sono la rumena (2.173 persone), la pakistana (1.489) e l’albanese (1.060), con una differenza per genere: gli uomini rispettano questa graduatoria anche se in ordine diverso (pakistani, rumeni e albanesi), mentre per le donne, alla cittadinanza rumena, seguono quella ucraina e quella albanese. Nel 2022 sono state 991 le nuove acquisizioni di cittadinanza italiana (+217 rispetto al 2021), le acquisizioni avvengono principalmente per residenza (51,6%).
Sono 324 i matrimoni celebrati nel corso del 2022, 56 in più di quelli del 2021. Otto matrimoni su dieci si svolgono con rito civile.
Tra i nati nel corso del 2022, i nomi maggiormente scelti sono Sofia (14 bambine), Camilla (11) e Ginevra (9) e, per i maschi, Leonardo (17 bimbi), Nicolò (13) e Tommaso (10). Anna (1.034 cittadine) ed Andrea (1.578 residenti) si confermano ancora i nomi più diffusi sull’intero territorio comunale. Mentre Anna ha un’età media pari a 49,1 anni, quella di Andrea è minore, pari a 42,1.
Tra i cittadini stranieri il nome più utilizzato è Elena, ce ne sono, infatti, 82 principalmente rumene e moldave, seguito da Maria (75 donne). Per i maschi il nome più diffuso è Muhammad (109 persone), principalmente costituto da persone di nazionalità pakistana. Il secondo nome più diffuso è Mohamed (53 uomini, principalmente marocchini e tunisini).
Il cognome che in testa alla classifica tra gli italiani rimane Tomasi con 847 residenti, ma il numero è in calo negli anni: nel 1991 erano oltre 1.110 le persone con questo cognome. Singh è il cognome più rappresentato nella popolazione straniera (109 persone).
trento
Trento, verranno sostituite alcune piante secche nella Circoscrizione San Giuseppe – Santa Chiara
di Redazione
Le piante interessate sono alcuni ciliegi da fiore in via Grazioli, un ligustro nel parcheggio dell’Agenzia provinciale per la coesione sociale in via Grazioli, un acero, un abete rosso e un cedro nel giardino di piazza Venezia
campi liberi
L’arte della capoeira e il corpo ribelle di donne e di popoli. Cordeiro: «È una lotta che decostruisce le piaghe sociali»
di Sara Alouani
Dal Brasile a Trento, giovedì 15 maggio l’incontro (alla Bookique) con l'insegnante brasiliana Mestra Bel: «Con il lavoro femminista in rete superate molte discriminazioni»