i dati
sabato 11 Febbraio, 2023
Rider e corrieri: in Trentino duemila lavoratori appesi alle app
di Francesco Terreri
Per molti aspetti è il lavoro del futuro, ma oggi è malpagato, insicuro e poco valorizzato. In media i i ciclofattorini guadagnano 15mila euro l’anno, al netto 600-700 euro mensili, se va bene 1.000 euro al mese

Ciclofattorini che consegnano pasti a domicilio, i rider. Corrieri che recapitano pacchi, fattorini che portano la spesa a casa, in auto o in moto. Traduzioni in rete, programmi informatici, progettazione grafica sul web. Idraulici, addetti ai traslochi, badanti a chiamata attraverso un’applicazione informatica. Tante attività molto diverse tra loro ma con una caratteristica fondamentale in comune: questi lavoratori e lavoratrici dipendono da una app, sono il personale delle piattaforme digitali. In genere sono collaboratori o partite Iva, insomma precari, pochi i dipendenti, molti a nero. Se sono regolari, guadagnano in media 15mila euro l’anno, al netto 600-700 euro mensili, se va bene 1.000 euro al...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiil ricordo
Muore durante il parto a 39 anni, il marito: «Eravamo in montagna, poi il tracollo. L’ho persa in poche ore»
di Leonardo Omezzolli
Parla Mattia, sposato con Zoe Anne Guaiti, la giovane donna deceduta lunedì all'ospedale assieme al bimbo che aveva in grembo: «Era sempre pronta ad aiutare tutti»