Meteo
sabato 4 Febbraio, 2023
Forti raffiche di vento, tetti scoperchiati in Valsugana
di Davide Orsato
Il föhn torna ad alzare le temperature: rischio valanghe in aumento

Imperversa il föhn e, accanto alle temperature che si alzano (oggi previste massime oltre i dieci gradi nei fondovalle), arrivano i danni da vento. Diversi gli interventi dei vigili del fuoco nella notte e nella mattinata, in particolare in Alta Valsugana, nella zona di Levico, dove le raffiche hanno scoperchiato i tetti, sollevando, in un caso, una lamiera dalla copertura di una piscina, facendola e finire addosso a un’auto. Analogo incidente con la copertura di un distributore di benzina lungo la statale 47. Molti i danni anche alla vegetazione, in particolare in val di Sole (zona di Peio) e in val di Fiemme e Fassa. Vigili del fuoco al lavoro per sgomberare le strada, in questo momento, sempre a Levico, la strada dell’Olmo, che porta verso le località ai piedi di cima Vezzena. La stessa situazione meteorologica che porta in Trentino ad avere cieli sgombri e cieli sereni, sta causando, con il fenomeno dello stau, forti nevicate in Alto Adige, specie in val Gardena, con un accumulo che in certe località supera i 70 centimetri. Il vento alza il rischio valanghe, posto a livello 3 sulle montagne del Trentino e fino a livello 4 (su 5) in Alto Adige.
La tragedia
«Lollo era meraviglioso, oggi avrebbe festeggiato i suoi 35 anni con gli amici»
di Benedetta Centin
Roberto Leonardelli, papà di Lorenzo, l'avvocato morto venerdì in moto sul Bus de Vela: «Domani era previsto il compleanno in famiglia». Invece ci sarà l'ultimo saluto a Cadine, sul prato di Cesura che appartiene alla famiglia
Il soccorso
Pale di San Martino, trovato morto l'escursionista tedesco disperso da 4 giorni
di Redazione
L'allarme lanciato ieri dalla famiglia. Il 52enne mercoledì si era incamminato dal Mulaz verso il rifugio Rosetta. Lungo il sentiero è precipito lungo un canale, finendo tra due massi, un centinaio di metri più in basso