Sanità
martedì 31 Gennaio, 2023
Cles, Vito Ventura nominato nuovo direttore di ostetricia e ginecologia dell’ospedale
di Redazione
Il candidato, classe 1963, ha lavorato per 24 anni nella sanità dell'Emilia Romagna e aveva ricevuto il miglior punteggio nel colloqui selettivo e curriculum professionale. L'incarico avrà durata di 5 anni

Vito Ventura è nato a Lecce nel 1963 e si è laureato in medicina e chirurgia all’Università di Bologna dove nel 1996 si è specializzato in ostetricia e ginecologia. Il professionista ha al suo attivo 24 anni di servizio nell’ambito dell’ostetricia e ginecologia svolti in vari ospedali dell’Emilia Romagna.
Dopo un breve periodo all’ospedale Sant’Anna di Castelnovo ne’ Monti dell’Ausl di Reggio Emilia il professionista ha lavorato dal 1999 al 2009 all’Ospedale degli infermi di Pavullo nel Frignano Ausl Modena e, successivamente, fino al 2014 all’ospedale Umberto I di Lugo dell’Ausl di Ravenna/Ausl della Romagna.
Da più di otto anni è in servizio all’Unità operativa di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Santa Maria della Scaletta dell’Ausl di Imola con incarico di «ecodiagnostica in ostetricia e ginecologia» e dove, da circa un anno, ricopre l’incarico di direttore facente funzioni dell’Unità operativa di ostetricia e ginecologia.
Il dottor Ventura ha svolto ricerca clinica in ginecologia e ostetricia all’Università degli studi di Bologna e ha conseguito il Master di II livello in «Minimally invasive gynecologic surgery» dello stesso ateneo.
Salute
Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche: a Trento i primi quindici laureati. «Futuri leader per la salute territoriale»
di Redazione
Tra i 15 neolaureati magistrali 12 sono professioniste già operative all’interno della Provincia autonoma di Trento (Azienda provinciale per i servizi sanitari e Rsa) e ben 9 hanno conseguito la laurea con il massimo dei voti (110 e lode)
La nota
Muore, incinta, a 39 anni. Il cordoglio dell'Azienda sanitaria: «Shock settico iperacuto, faremo luce su quanto accaduto. Vicini alla famiglia»
di Redazione
In una nota l'Azienda sanitaria ripercorre la dinamica e assicura chiarezza: «Evoluzione rapidissima e non responsiva al trattamento medico e rianimatorio»