Ambiente
mercoledì 2 Novembre, 2022
Zanotelli: «Blocco degli incentivi a chi non combatte le malattie agricole»
di Redazione
Particolare attenzione sarà rivolta verso gli appezzamenti abbandonati, che rappresentano una fonte incontrollata di diffusione delle fitopatie

«Assicuro il pugno duro contro le poche aziende che non garantiscono la realizzazione delle misure di contrasto previste dai piani di intervento, in particolare per quanto concerne gli estirpi e i trattamenti obbligatori. Come? Attraverso il blocco dell’accesso agli incentivi pubblici o la sospensione dei diritti di reimpianto». É perentoria Giulia Zanotelli, assessora provinciale all’agricoltura. Una posizione forte espressa durante l’incontro per fare il punto sulle azioni messe in atto per contrastare le malattie agricole: dagli scopazzi del melo alla flavescenza dorata della vite, dalla drosophila suzukii alla cimice asiatica. «Particolare attenzione sarà rivolta verso gli appezzamenti abbandonati, che rappresentano una fonte incontrollata di diffusione delle fitopatie – ha aggiunto Zanotelli –. Al ministero chiederò di ragionare giuridicamente sulla possibilità di snellire le procedure di intervento sui terreni incolti, anche attivando la procedura dell’estirpo coatto. Questa necessità deriva dal fatto che la negligenza di qualcuno non può ripercuotersi su chi si comporta bene e rispetta le norme».
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»