cronaca
sabato 2 Novembre, 2024
Trovata senza vita Roberta Zanella, era scomparsa in Val di Sole lo scorso 14 ottobre
di Redazione
Il corpo della 38enne è stato rinvenuto nel pomeriggio di ieri non lontano da casa sua a Monclassico

L’hanno trovata proprio dove aveva detto di essere andata: nel bosco. Il corpo di Roberta Zanella, trentottenne di Monclassico, è stato individuato dopo oltre due settimane di estenuanti ricerche. Purtroppo, come si temeva, senza vita. La notizia è arrivata nella piccola comunità della val di Sole nel primo pomeriggio di ieri. A trovarla i vigili del fuoco volontari, che non avevano mai smesso di cercarla. Eppure, Roberta Zanella non era molto lontano da casa sua: era a qualche centinaio di metri, lontana, però, dai sentieri più battuti. L’unico indizio che era arrivato alla famiglia era stato un biglietto: «Ciao mamma, vado nel bosco». Un messaggio criptico che però aveva fatto prendere in considerazione, anche a chi la conosceva l’ipotesi di un gesto estremo. È quella che prendono in considerazione le forze dell’ordine, a partire dal contesto in cui è avvenuto il ritrovamento, che escluderebbe in modo chiarissimo l’intervento di altre persone.
La famiglia di Roberta, però, non aveva mai perso la speranza e ha fatto di tutto affinché la loro cara venisse ritrovata. Un compito doloroso che è stato portato avanti da diverse squadre dei vigili del fuoco, coadiuvate dai carabinieri della compagnia di Cles e con l’ausilio di cani molecolari e droni. La scomparsa era avvenuta il 14 ottobre: la trentottenne se n’era andata lasciando il cellulare a casa. Il funerale è previsto a Monclassico nella giornata di domani.
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»