Il caso
sabato 26 Novembre, 2022
Trento, in crisi i negozi tradizionali ma l’usato continua a crescere
di Tommaso Di Giannantonio
Aumentano gli esercizi che vendono prodotti di seconda mano. L’imprenditrice: «I giovani sono attirati dal concetto di riutilizzo mentre gli over 50 cercano la qualità»

lo dice chiaramente, senza troppi giri di parole. «Un negozio tradizionale non lo aprirei mai. Se fai abbigliamento non riesci a competere con le grandi catene e l’e-commerce». Di esercizi commerciali al dettaglio, «tradizionali», ne sono spariti 300 negli ultimi cinque anni. Ci sono alcune eccezioni però. O meglio: da fine 2021 al 30 giugno di quest’anno c’è una tipologia di attività (una delle poche) che registra il trend inverso. Parliamo dei negozi che vendono articoli di seconda mano: lo scorso anno erano 29 in tutta la provincia, oggi sono 32. Un lieve aumento, che non ha permesso di tornare ai livelli del 2017 (38 unità), ma che in qualche modo rappresenta il principio di una tendenza. «L’usato...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Marco Rizzo e il libro che racconta l'Italia: «Bertinotti fingeva di litigare con Prodi. Il sovranismo popolare unisce ceto medio e lavoratori»
di Francesco Barana
Nella sua biografia ripercorre una vita nella politica. «La sinistra ha abbandonato la questione sociale per salire sul carro del Gay Pride. Con Cossutta criticavamo aspramente la cosiddetta sinistra fucsia, la sinistra arcobaleno. Quella sinistra che quando parla di periferia, lo fa senza connessione con la realtà»
L'intervista
«Nel 2010 ho scoperto di essere celiaca, oggi vendo prodotti trentini e gluten free in tutta Italia» TrentiNoGlutine, la startup per celiaci si allarga. La fondatrice Elena Iacomella: «Nel 2010 ho scoperto di avere questa intolleranza e ho iniziato a promuovere prodotti locali senza glutine»
di Stefano Marini
«Il passaparola ci ha fatto crescere fuori dal territorio, ma i prodotti locali rimangono la nostra forza»