Borgo d'Anaunia
sabato 3 Dicembre, 2022
Tentato femminicidio, il marito rimane in silenzio
di Davide Orsato
Ieri l’interrogatorio: il 40enne ha scelto di non rispondere

Ha scelto di non parlare, di non dire nulla riguardo al delitto di cui è accusato: il tentato omicidio della propria moglie, la donna con cui, di fatto, è ancora sposato, anche se la relazione è finita mesi fa. Ieri mattina si è tenuto, nel carcere di Spini, l’interrogatorio di garanzia. Il 40enne arrestato dai carabinieri di Cles era assistito dal proprio legale di fiducia, l’avvocato Giovanni Rambaldi. La scelta è stata quella di avvalersi della facoltà di non rispondere, per non complicare ulteriormente la propria posizione. All’uomo è contestata, l’aggressione avvenuta in una frazione di Borgo d’Anaunia lo scorso venerdì 25 novembre, durante la quale avrebbe tentato di strangolare l’ex con una corda. La donna è stata salvata dal provvidenziale intervento di un muratore impegnato in un cantiere in in zona, che ha sentito le urla ed è riuscito a mettere in fuga l’uomo. Sono stati in seguito i carabinieri di Borgo d’Anaunia e di Novella a rintracciarlo e ad arrestarlo: un intervento che è stata accelerata dal «Codice rosso», la procedura che si attiva, grazie a una legge del 2019, nei confronti dei soggetti definiti «deboli» (come donne e minori) vittime di violenza. L’uomo sarà anche chiamato a spiegare gli la presenza, oltre che della corda, di un coltello, di una bomboletta di spray antiaggressione e di una bottiglia di acido muriatico, oggetti contenuti in uno zaino lasciato nell’auto, accanto a una tanica di benzina. Non è escluso che la linea di difesa possa concentrarsi sul fatto che l’uomo, incensurato, non si sarebbe dimostrato aggressivo prima di allora. Ma aveva parlato ampiamente del fatto che voleva ritornare a tutti i costi con l’ex a molte persone del paese, un’insistenza che aveva portato anche a un provvedimento di allontanamento dalla casa e dai luoghi frequentati dalla donna. Tutti elementi ora al vaglio degli inquirenti che si potrebbero arricchire con ulteriori testimonianze raccolte sul posto.
Economia
Puzzone di Moena, stop alla lavorazione con latte crudo: via libera del Ministero alla sperimentazione per un anno
di Gabriele Stanga
Per la produzione di questo formaggio verrà utilizzato il latte «termizzato», ossia riscaldato per un brevissimo periodo di tempo, fino ad una temperatura massima di 64 gradi