Crisi climatica
martedì 31 Gennaio, 2023
Siccità, la crisi del fiume Colorado in immagini
di Redazione
Il Colorado River è la fonte principale di acqua per 7 stati americani, che ne sfruttano le acque sia per l'irrigazione che per l'uso domestico. L'eccessivo sfruttamento delle risorse però, legato anche alla siccità degli ultimi anni, ha messo in ginocchio questa fonte che si credeva inesauribile
Le fotografie del fiume Colorado e dei suoi laghi artificiali, come il Lake Powell o il Lake Mead, sono impietose e raccontano una realtà da cui non si può sfuggire: l’acqua sta finendo. È una brutta notizia per gli stati del Colorado, New Mexico, Utah, Wyoming, Arizona, Nevada e Californi che dipendono da queste risorse. Sono state proprio le sue acque e le opere ingegneristiche realizzate attorno ad esse ad aver permesso il popolamento di aree desertiche degli Stati Uniti d’America. Ma il fiume non è più in grado di sostenere questa espansione sfrenata. Per questo motivo già un anno fa 6 dei 7 stati che dipendono dalle sue acque hanno firmato un accordo per diminuirne l’utilizzo. L’unico stato a non firmare è stata la California, quella che ne utilizza la maggiore quantità.
Crisi climatica
Ghiacciai in ritirata, il geografo Varotto: «Tra 15 anni la Marmolada sarà spoglia, è simbolo della sofferenza»
di Elisa Salvi
Il docente da anni compie rilevazioni sulla Regina delle Dolomiti: «Il dato scientifico è che i ghiacciai, che oggi ancora vediamo, sono relitti del passato»
ambiente
È disponibile il nuovo catalogo di Appa per docenti: oltre 400 proposte per promuovere la sostenibilità partendo dai banchi di scuola
di Redazione
Un’offerta formativa ideata con il contributo di 57 organizzazioni pubbliche e private del territorio, che fanno parte della rete provinciale di educazione ambientale