l'evento
lunedì 13 Maggio, 2024
Rovereto, alla Filarmonica dibattito del T con i candidati e la candidata sindaco. Scrivici le tue domande
di Redazione
Venerdì alle 20 l’evento organizzato dal nostro giornale, moderato dal direttore Simone Casalini e da Denise Rocca. Per fare delle domande: rovereto@iltquotidiano.it

Le cittadine e i cittadini di Rovereto, e più in generale tutti coloro che sono interessati al futuro della seconda città del Trentino, avranno un’occasione importante per misurare i programmi e le proposte delle e dei candidati sindaco/a. Il T Quotidiano organizza, infatti, un dibattito pubblico che si svolgerà venerdì 17 maggio alle ore 20 nella Sala della Filarmonica di Rovereto.
Sul palco ci saranno i cinque aspiranti sindaci – Giulia Robol, Gianpiero Lui, Michele Dorigotti, Paolo Piccinni e Milo Marsili – che risponderanno alle sollecitazioni di Simone Casalini (direttore de il T Quotidiano) e Denise Rocca (giornalista della cronaca di Rovereto).
L’ingresso all’evento è libero. I lettori e le lettrici del T Quotidiano potranno nei prossimi giorni proporre alcune domande per i candidati alla mail: rovereto@iltquotidiano.it
Nel corso della serata una parte di queste sarà proposta ai cinque aspiranti primi cittadini e le altre saranno comunque sottoposte loro e le risposte troveranno spazio nel quotidiano nei giorni successivi.
Dopo il voto
Elezioni, Ianeselli: «Mandato poco forte per via dell'affluenza? Abbiamo doppiato i voti dell'avversaria. Così si manca di rispetto agli elettori»
di Marika Damaggio
Il sindaco replica a FdI: «Non mi sarei mai sognato di contestare la presidente del Consiglio Meloni, da cui sono lontano anni luce, che ha ottenuto il 44 per cento dei consensi in una tornata elettorale in cui l’affluenza è stata del 63 per cento»
l'intervista
Il politologo Nevola (Unitn) commenta i risultati elettorali: «L’astensione? Troppi tecnici e politici col pilota automatico»
di Gabriele Stanga
L'analisi dell'esperto: «Trento e il Trentino in passato erano virtuose, ora si allineano a un malessere generale. Un’invenzione politica come la Margherita oggi non potrebbe nascere»