Cultura
giovedì 6 Luglio, 2023
Quarant’anni sulla tela, a Torre Mirana la mostra di Francesco Boldrin
di Redazione
Aperta tutti i giorni da sabato 8 a domenica 23 luglio. Inaugurazione sabato 8 ore 18

Inaugura sabato 8 luglio alle ore 18 la nuova mostra nella Sala Thun di Torre Mirana, Quarant’anni sulla tela, curata da Mario Cossali. Francesco Boldrin, che esporrà i suoi dipinti frutto di oltre quarant’anni di attività e ricerca pittorica, accoglierà il pubblico tutti i giorni da sabato 8 a domenica 23 luglio dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 16 alle 19.
Boldrin, originario di Ronchi dei Legionari e trasferitosi a Trento nel 1971, da sempre appassionato di disegno e pittura, a partire dal 1980 si dedica all’attività artistica seguendo un personale itinerario stilistico e di ricerca. Nel corso della sua carriera, frequenta per alcuni anni i corsi di disegno e pittura diretti dall’artista trentino Mauro De Carli al circolo “La Finestra”, oltre a essere allievo per due anni di Fiorenza De Angelis, responsabile di una scuola di pittura a Firenze.
Come affermato dal curatore della mostra Mario Cossali, la pittura di Boldrin accarezza la natura e gli oggetti cercando di avvilupparli in un abbraccio solidale e caldo, come se non ci fosse alcun ostacolo o diaframma tra i suoi sentimenti e tutto ciò che “vede” con il suo occhio creativo, fatto di segno avvolgente e di colore vivo, acceso. Boldrin entra nelle cose, soprattutto nei fiori e nelle foglie, ma anche nei paesaggi acquietati di interni domestici carichi di partecipe narrazione, costruendo un mondo a parte con le sue regole e i suoi affetti, diverso da quello reale, sospeso tra la nostalgia del vissuto da una parte e la convinta pretesa di un’avventura conoscitiva dall’altra. Distaccandosi con orgoglio poetico dal reale esperito, la sua pittura esprime un mondo appartato e forte, che fa bene allo spirito e all’animo.
Per eventuali informazioni, è possibile contattare l’artista al numero 333.4070499 o scrivendo a boldrin.fr@gmail.com.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset