La curiosità
mercoledì 23 Novembre, 2022
Pronto il panificio “trentino” che sforna per scuole e asili della Sierra Leone
di Redazione
La struttura è stata realizzata grazie ai fondi raccolti dagli Amici della Sierra Leone Onlus di Rabbi. L'attività sarà gestita da Victor, un giovane locale che l'associazione aveva sostenuto permettendogli di laurearsi a Trento

Parla trentino il nuovo panificio di Lungi, in Sierra Leone, che fornirà il pane quotidiano a domicilio a 5 asili, 800 bambini e migliaia di persone in difficoltà. Il progetto diventato realtà è stato realizzato dall’Associazione amici della Sierra Leone di San Bernardo di Rabbi che, in 3 anni, è riuscita a raccogliere le donazioni di privati, Cassa rurale della val di Sole e Regione Trentino Alto Adige. Grazie ai volontari Anna Benedetti, Michele Facchinelli, Paolo Battaglino, Elio Gregori, Maurizio Leonardi e al presidente dell’Associazione Luigi Guarnieri, durante l’ultimo viaggio in Sierra Leone sono stati montati un forno professionale per la panificazione, una macchina impastatrice, carrelli e banchi in acciaio un generatore con i relativi apparati elettrici per la messa in funzione nella struttura, che è stata costruita da zero nel corso di quest’anno su terreno concesso dai padri Salesiani. L’attività sarà gestita da Victor Mason, il giovane sierraleonese che l’associazione aveva sostenuto negli studi universitari aiutandolo a laurearsi in Ingegneria all’Università degli Studi di Trento.
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»