Gli effetti dell'inflazione
venerdì 25 Novembre, 2022
Prezzi degli alimenti in exploit, cresce il ricorso (pericoloso) a cibi low cost
di Redazione
L’analisi della Coldiretti si basa sull’ultimo rapporto annuale della commissione Europea sul Sistema di allerta rapido europeo (Rasff) che registra «gli allarmi per rischi alimentari verificati a causa di residui chimici, micotossine, metalli pesanti, inquinanti microbiologici, diossine o additivi e coloranti nell’Unione europea»

«Aumentano del 31% gli allarmi alimentari in Italia con ben 389 notifiche inviate dal nostro Paese all’Ue, di cui ben otto su 10 (80%) hanno riguardato cibi provenienti dall’estero». E’ l’analisi della Coldiretti sulla «Black list dei cibi più pericolosi sugli scaffali» venduti in Italia – presentata in occasione del Forum in corso a Roma – dove è scattato «più di un allarme alimentare al giorno».
«Con l’aumento dei prezzi degli alimentari – spiega la Coldiretti – cresce la presenza di cibi low cost importati dall’estero che fanno balzare gli allarmi alimentari». L’analisi della Coldiretti si basa sull’ultimo rapporto annuale della commissione Europea sul Sistema di allerta rapido europeo (Rasff) che registra «gli allarmi per rischi alimentari verificati a causa di residui chimici, micotossine, metalli pesanti, inquinanti microbiologici, diossine o additivi e coloranti nell’Unione europea».
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»