Politica
venerdì 2 Dicembre, 2022
Paccher alla Plenaria delle Regioni italiane: «Trentino all’avanguardia nei Comuni su difensore civico»
di Redazione
«Nel 1982 il Trentino si è dotato della difesa civica, una figura presente a grandissima maggioranza nei Comuni della nostra provincia»

La difesa dei diritti del cittadino al centro dell’intervento di Roberto Paccher alla Conferenza plenaria delle Regioni in corso di svolgimento a Napoli. Il vicepresidente del Consiglio nel corso dei lavori ha preso parte ad un tavolo che ha riservato un focus agli organi di garanzia: «Sono intervenuto per ribadire l’importanza e la bontà dei risultati ottenuti da noi con l’istituzione della figura del difensore civico. Ho ricordato come nel 1982, con la legge provinciale, il Trentino si sia dotato della difesa civica, otto anni dopo la prima esperienza pilota in Italia, quella della Regione Toscana. Una figura ora presente a grandissima maggioranza, sono meno di 30 gli esclusi, nei Comuni della nostra provincia. Il traguardo del 40° è stato celebrato il mese scorso a Trento con un importante convegno. Il difensore civico – ha detto Paccher alla Plenaria di Napoli – si traduce per il cittadino in un risparmio dei rapporti con la pubblica amministrazione ed in una vicinanza e soddisfazione nella qualità degli stessi. Dall’altro lato consente la riduzione e la prevenzione dei conflitti, la diffusione di buone pratiche, assieme ad una miglioramento della qualità dell’azione amministrativa».
Dopo il voto
Elezioni, Ianeselli: «Mandato poco forte per via dell'affluenza? Abbiamo doppiato i voti dell'avversaria. Così si manca di rispetto agli elettori»
di Marika Damaggio
Il sindaco replica a FdI: «Non mi sarei mai sognato di contestare la presidente del Consiglio Meloni, da cui sono lontano anni luce, che ha ottenuto il 44 per cento dei consensi in una tornata elettorale in cui l’affluenza è stata del 63 per cento»
l'intervista
Il politologo Nevola (Unitn) commenta i risultati elettorali: «L’astensione? Troppi tecnici e politici col pilota automatico»
di Gabriele Stanga
L'analisi dell'esperto: «Trento e il Trentino in passato erano virtuose, ora si allineano a un malessere generale. Un’invenzione politica come la Margherita oggi non potrebbe nascere»