Usa
lunedì 6 Maggio, 2024
La «detenzione violenta» dello studente italiano arrestato a Miami: cosa sappiamo sul caso
di Redazione
Il giovane: «Forse la mia esperienza di calciatore mi ha aiutato psicologicamente, altrimenti non so se ce l’avrei fatta»

È arrivata in questi giorni la notizia dell’arresto di uno studente italiano a Miami, avvenuto a fine febbraio. Il suo nome è di Matteo Falcinelli, ha 25 anni ed è di Spoleto. Le cause del suo arresto eseguito dalla polizia di Miami Beach nella notte fra il 24 e il 25 febbraio, non sono ancora state precisate. Il giovane, secondo quanto riportato dalle agenzie di stampa, sarebbe stato rilasciato due giorni dopo un «trattamento detentivo particolarmente violento, testimoniato dalle stesse bodycam dei poliziotti che hanno effettuato il fermo». Il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha sollecitato la massima attenzione dell’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Jack Markell sulla vicenda e ha ricordato che il Governo italiano segue doverosamente ogni caso di detenzione di cittadini italiani all’estero. La Farnesina sta seguendo il caso e ha fatto sapere qualche dettaglio rispetto alla notte di fine febbraio: «Falcinelli era stato arrestato all’uscita di una discoteca. La polizia di Miami gli aveva contestato diversi reati, tra cui resistenza non violenta a pubblico ufficiale». Non c’è ancora chiarezza intorno ai reati contestati al giovane che è stato rilasciato due giorni dopo l’arresto. «Il Consolato Generale a Miami – spiega la Farnesina – si è subito attivato: oltre a intervenire con le autorità locali, ha prestato la necessaria assistenza al connazionale e ai familiari, anche fornendo contatti dell’ufficio legale, poi scelto dalla famiglia. Sino alla conclusione della vicenda il Consolato Generale, d’intesa con la Farnesina, continuerà ad assistere il connazionale, mantenendo stretto contatto con la famiglia». Il console generale a Miami ha sottolineato con le autorità locali l’inaccettabilità dei trattamenti che il giovane ha subito. L’Ansa ha riportato anche le parole del giovane, affidate alla madre, dopo le torture: «Forse la mia esperienza di calciatore mi ha aiutato psicologicamente, altrimenti non so se ce l’avrei fatta».
Le immagini estrapolate dai video delle bodycam delle guardie «Mi hanno profondamente colpito. Pur con grande rispetto nei confronti delle istituzioni degli Stati Uniti non possiamo non manifestare grande preoccupazione – ha sottolineato il ministro Tajani, a Mattino 5 – Sono convinto che gli Stati Uniti faranno chiarezza». Il ministro ha avuto modo di parlare con la madre del ragazzo e di chiedere all’ambasciatore americano in Italia, Jack Markell «di seguire attentamente la vicenda». La madre di Falcinelli, ha proseguito Tajani «ci ha ringraziato, non è mai mancato il sostegno a questo ragazzo da parte del consolato italiano».
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»