Le previsioni
domenica 19 Febbraio, 2023
Meteo, febbraio finora a secco. Nel fine settimana attese pioggia e neve
di Davide Orsato
A Trento non piove dal 17 gennaio. Ma c'è una perturbazione in arrivo

La pioggia (e la neve in quota) potrebbe tornare nel prossimo fine settimana dopo una lunga assenza: a Trento, infatti, non ci sono precipitazioni da oltre un mese, dal 17 gennaio. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli previsionali parlano di un cambio di passo a partire da giovedì 23 febbraio anche se per la pioggia vera e propria occorrerà aspettare, nel capoluogo trentino, almeno la giornata di sabato, con probabilità in aumento nei giorni successivi. Sarà una perturbazione atlantica a innescare il cambiamento, a partire dalle regioni più occidentali della penisola. In seguito, potrebbe tornare aria più fresca da est, soppiantando così la lunga fase di alta pressione che, negli ultimi giorni, ha portato anche a foschie nei fondovalle aumentando la concentrazione di inquinanti. Il febbraio «a zero millimetri» ha peggiorato la situazione di siccità che si protrae dagli ultimi mesi del 2021. Ancora troppo presto per capire quanto la perturbazione in arrivo potrà aiutare a colmare, anche se parzialmente il deficit idrico, così come per valutare la quota neve, che si dovrebbe mantenere oltre i mille metri.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna