viabilità
venerdì 12 Luglio, 2024
Maltempo in Trentino, allagamenti in zona Trento Nord e disagi alla viabilità. Ecco la situazione delle strade in Provincia
di Redazione
Prima ondata di temporali. Grandine segnalata in zona collina e Alta Valsugana
Come previsto, un primo passaggio di temporali e maltempo si è abbattuto sulla Provincia.
Grandi i disagi su Trento città e dintorni con allagamenti segnalati in particolare a Lavis allo svincolo con la strada provinciale 255, nel tratto che porta al casello Trento nord dell’A22. Allagato anche il sottopasso che conduce alla stazione ferroviaria di Trento mentre a Passo San Pellegrino, sulla statale 346 ci sono criticità al traffico a causa della caduta di alcune piante. Situazione analoga sulla statale 241 in val d’Ega e Passo di Costalunga, in val di Fassa, dove sono possibili rallentamenti in entrambe le direzioni per gli schianti di alberi. Bloccata anche la strada provinciale 237 tra Ponte Arche e Tione.
Segnalata anche grandine a Trento, in zona collina e Alta Valsugana.
La Protezione civile del Trentino con le strutture provinciali e i pompieri volontari rimangono in allerta su tutto il territorio. In queste ore la Centrale unica di emergenza ha gestito un forte afflusso di chiamate, concentrate soprattutto nella zona della valle dell’Adige e Valle dei laghi.
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»