Il progetto
martedì 27 Dicembre, 2022
La voce flebile dei ghiacciai: «Un suono in estinzione»
di Marco Ranocchiari
L’artista Sergio Maggioni ha installato dei microfoni in vari punti del ghiacciaio dell'Adamello. Ne è nata una «mappa sonora»

Anche i ghiacciai hanno una voce. Dallo stillicidio dell’acqua di fusione all’attrito sulla roccia dell’enorme massa ghiacciata, dallo scricchiolio dei crepacci ai seracchi che crollano, la gamma di suoni prodotti dai ghiacciai è sterminata. Ma quella voce, con la crisi climatica, rischia di affievolirsi ancora prima di essere conosciuta. A esplorarla ci ha provato «Un suono in estinzione», un progetto condotto dall’artista e ricercatore Sergio Maggioni – in arte NEUNAU -, che installando dei microfoni in vari punti del ghiacciaio dell’Adamello, tra Lombardia e Trentino, ha realizzato una sorta di «mappa sonora» del più grande ghiacciaio d’Italia.
Al progetto,...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna