il territorio
sabato 3 Dicembre, 2022
La crisi climatica colpisce anche i vini del Trentino: «Cambiano le quote per la coltivazione»
di Marco Ranocchiari
La Fondazione Mach ha avviato uno studio per analizzare gli effetti del surriscaldamento globale sulle colture. Si alza la quota a cui sarà possibile coltivare, ma la situazione rischia di diventare più critica in fondovalle

Se c’è una coltivazione legata a doppio filo alle caratteristiche del territorio, quella è la vite, e in particolare il suo prodotto più prezioso, il vino. Ma con le temperature sempre più alte, le stagioni anticipate o ritardate, le siccità o gli eventi estremi sempre più frequenti a causa della crisi climatica, molte di quelle caratteristiche sono destinate a cambiare. Una sfida non da poco per uno dei motori economici e culturali non solo del Trentino ma di intere nazioni. Per affrontarle, sei paesi mediterranei hanno dato vita al progetto internazionale Medcliv (MEDiterranean CLimate Vine and Wine Ecosystem), coordinato dalla Fondazione Edmund Mach.
Martedì 6 dicembre, nella sede della Fonda...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna