il territorio
sabato 3 Dicembre, 2022
La crisi climatica colpisce anche i vini del Trentino: «Cambiano le quote per la coltivazione»
di Marco Ranocchiari
La Fondazione Mach ha avviato uno studio per analizzare gli effetti del surriscaldamento globale sulle colture. Si alza la quota a cui sarà possibile coltivare, ma la situazione rischia di diventare più critica in fondovalle

Se c’è una coltivazione legata a doppio filo alle caratteristiche del territorio, quella è la vite, e in particolare il suo prodotto più prezioso, il vino. Ma con le temperature sempre più alte, le stagioni anticipate o ritardate, le siccità o gli eventi estremi sempre più frequenti a causa della crisi climatica, molte di quelle caratteristiche sono destinate a cambiare. Una sfida non da poco per uno dei motori economici e culturali non solo del Trentino ma di intere nazioni. Per affrontarle, sei paesi mediterranei hanno dato vita al progetto internazionale Medcliv (MEDiterranean CLimate Vine and Wine Ecosystem), coordinato dalla Fondazione Edmund Mach.
Martedì 6 dicembre, nella sede della Fonda...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiCrisi climatica
Ghiacciai in ritirata, il geografo Varotto: «Tra 15 anni la Marmolada sarà spoglia, è simbolo della sofferenza»
di Elisa Salvi
Il docente da anni compie rilevazioni sulla Regina delle Dolomiti: «Il dato scientifico è che i ghiacciai, che oggi ancora vediamo, sono relitti del passato»
ambiente
È disponibile il nuovo catalogo di Appa per docenti: oltre 400 proposte per promuovere la sostenibilità partendo dai banchi di scuola
di Redazione
Un’offerta formativa ideata con il contributo di 57 organizzazioni pubbliche e private del territorio, che fanno parte della rete provinciale di educazione ambientale