meteo
giovedì 15 Agosto, 2024
In Alto Garda estati sempre più calde, l’esperto: «In 10 anni picchi di calore raddoppiati»
di Leonardo Omezzolli
Dal 2011 al 2024 sono aumentati i giorni con temperature sopra la media. Calzà: «Il problema è il crescere della loro frequenza»

Ai numeri non si scappa, ma ancor più alla loro attenta lettura, perché è dalla loro corretta interpretazione che si può capire cosa sta succedendo, e il dato è implacabile: in dieci anni sono raddoppiate le medie dei giorni con superamento delle minime oltre i 20 gradi centigradi e quasi parimenti, quelli con le massime sopra i 30 gradi Celsius. Il fine lavoro è stato fatto da una voce autorevole in materia di meteo e clima, Matteo Calzà, che dal 1995 archivia e studia con accuratezza tutto quello che viene registrato dalla sua stazione meteo installata a Varone. «Mi capita – spiega Calzà – di vedere ancora persone che condividono articoli di 30 e più anni fa in cui si parla di temperature record e che sostengono che come è successo in quegli anni è normale che succeda anche ai nostri giorni. Il vero problema non sono i picchi di calore, ma l’aumento della loro frequenza». Calzà spiega come una volta e prendendo in esame i suoi report, dal 1995 al 2010, la media di giorni con la temperatura minima superiore a 20 gradi erano circa 10 all’anno (concentrati in estate ndr). «Dal 2011 al 2024 invece – spiega Calzà – la media si è alzata a 20 giorni sopra i 20 gradi di minima». Stesso discorso per le massime. «Dal ‘95 al 2010 la media di giorni con temperature superiori ai 30 gradi era di 20 giorni – spiega -. Mentre dal 2011 al 2024 la media è pari a 30 giorni. Ci sono sempre più giorni oltre i 30 gradi e quell’estate del 2003, la più calda in assoluto (37 gradi a Rivandr), definita in quel tempo l’estate del secolo, difficilmente raggiungibile da lì a 200 anni, l’abbiamo già sfiorata tre volte negli ultimi 10 anni, inferiore a quel valore per solo qualche decimo di grado». Il clima ha preso una direzione inequivocabile. «E i dati lo dicono – chiosa Calzà -. Un tempo le temperature massime duravano pochi giorni, poi rinfrescava di molto e la situazione si riequilibrava, ora i giorni di calura sono molti di più e consecutivi e non si riesce a rinfrescare di molto. Tutto il bene che si è ottenuto a giugno e luglio (miti ndr) sui ghiacciai trentini in questo mezzo mese lo abbiamo certamente buttato al vento».
il ricordo
Muore durante il parto a 39 anni, il marito: «Eravamo in montagna, poi il tracollo. L’ho persa in poche ore»
di Leonardo Omezzolli
Parla Mattia, sposato con Zoe Anne Guaiti, la giovane donna deceduta lunedì all'ospedale assieme al bimbo che aveva in grembo: «Era sempre pronta ad aiutare tutti»
La nota
Muore, incinta, a 39 anni. Il cordoglio dell'Azienda sanitaria: «Shock settico iperacuto, faremo luce su quanto accaduto. Vicini alla famiglia»
di Redazione
In una nota l'Azienda sanitaria ripercorre la dinamica e assicura chiarezza: «Evoluzione rapidissima e non responsiva al trattamento medico e rianimatorio»