il forum al T
mercoledì 15 Novembre, 2023
Il rettore: «Ateneo cruciale per le grandi sfide. In futuro? Scienze della Formazione. Mesiano, nuovi spazi sopra il parcheggio»
di Tommaso Di Giannantonio
Cambiamenti climatici, inverno demografico, intelligenza artificiale, migrazioni: Flavio Deflorian indica i grandi temi su cui l'università di Trento può lavorare. Medicina, tre anni anni per il completamento della nuova sede. Specializzazioni, il via dal 2024

Cambiamenti climatici, inverno demografico, intelligenza artificiale, migrazioni. Fra 20 anni quello che conterà non è tanto quanto l’Università di Trento sarà cresciuta in termini di offerta formativa e nuove strutture («abbiamo raggiunto la nostra dimensione ideale»), ma quanto sarà riuscita ad affiancare il territorio «nell’affrontare le grandi sfide». Sarà questo il cuore del discorso del rettore Flavio Deflorian all’inaugurazione dell’anno accademico, in programma oggi al Teatro sociale di Trento. L’inverno demografico, una delle grandi sfide, aumenterà anche la competizione fra università: semplificando, la corsa ad accaparrarsi gli studenti sarà sempre più agguerrita perché il calo delle nascit...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
La storia
Genny Giacomuzzi, la sismologa che dalla val di Fiemme monitora i campi Flegrei: "Dopo il terzo figlio ho accettato la proposta dell'Invg, ma lavoro da remoto"
di Samanta Deflorian
La ricercatrice: "Amo i vulcani e il sottosuolo, mi sento come se la vita mi avesse dato una seconda possibilità"