Il bilancio
giovedì 22 Dicembre, 2022
Il parco Adamello punta sulla mobilità sostenibile
di Ubaldo Cordellini
Approvato dal Comitato il conto preventivo. Per sostenere i maggiori costi saranno aumentate le tariffe dei parcheggi

Un bilancio che punta tutto sulla mobilità sostenibile, sulla revisione e verifica del patrimonio edilizio all’interno dell’area protetta e a eventuali sostegni e aiuti per la riqualificazione del patrimonio naturalistico. Queste le principali linee guida del piano triennale delle attività del Parco Naturale Adamello Brenta per il triennio 2023-2025, che accompagna il Bilancio di previsione per lo stesso periodo. Il piano e il bilancio di previsione sono stati approvati dal Comitato di gestione e adesso dovranno essere approvati dalla giunta provinciale.
Il bilancio
Il totale complessivo delle entrate previste per il 2023 (che ovviamente sarà confermato o corretto in sede di assestamento di bilancio) ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna