Il bilancio
giovedì 22 Dicembre, 2022
Il parco Adamello punta sulla mobilità sostenibile
di Ubaldo Cordellini
Approvato dal Comitato il conto preventivo. Per sostenere i maggiori costi saranno aumentate le tariffe dei parcheggi

Un bilancio che punta tutto sulla mobilità sostenibile, sulla revisione e verifica del patrimonio edilizio all’interno dell’area protetta e a eventuali sostegni e aiuti per la riqualificazione del patrimonio naturalistico. Queste le principali linee guida del piano triennale delle attività del Parco Naturale Adamello Brenta per il triennio 2023-2025, che accompagna il Bilancio di previsione per lo stesso periodo. Il piano e il bilancio di previsione sono stati approvati dal Comitato di gestione e adesso dovranno essere approvati dalla giunta provinciale.
Il bilancio
Il totale complessivo delle entrate previste per il 2023 (che ovviamente sarà confermato o corretto in sede di assestamento di bilancio) ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'evento
Crisi climatica: per ogni grado in più, piogge più intense del 7%. E cresce l’allarme sul rischio Adige
di Massimiliano Moser
Al convegno sulla gestione del fiume, studiosi e tecnici avvertono: il cambiamento climatico rende più violente le piene. Servono modelli climatici precisi e piani di emergenza aggiornati
L'evento
Montagna che cambia: la nuova Carta dell’Adamello Brenta racconta i segni lasciati dai ghiacciai
di Redazione
A Valdaone un incontro promosso dal Parco naturale Adamello Brenta ha riunito esperti, enti locali e università per esplorare i segni dei ghiacciai e discutere strategie di pianificazione sostenibile e sicurezza territoriale