Politica
giovedì 10 Novembre, 2022
Fugatti dai ministri Piantedosi e Calderoli
di Redazione
Giornata di incontri per il presidente della Provincia, in visita a Roma per gli impegni istituzionali di rito

Oggi, giovedì 10 ottobre, al Ministero dell’Interno si è svolto il primo incontro istituzionale tra il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, e il nuovo capo del Viminale, il prefetto Matteo Piantedosi.
«Mi sono congratulato con il ministro per il nuovo incarico di governo – ha dichiarato il Fugatti al termine dell’incontro – ho trovato una persona disponibile e molto competente in materia e sono sicuro che farà un ottimo lavoro». Durante il colloquio il ministro ha garantito e confermato massimo impegno per rispondere positivamente alle aspettative del Trentino.
Fugatti, in mattinata ha inoltre incontrato il ministro degli affari regionali e delle autonomie, Roberto Calderoli. «Sto continuando nei miei incontri con i governatori delle nostre regioni – ha fatto sapere Calderoli –. Questa mattina ho incontrato il presidente della provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, per confrontarci su aspetti specifici dell’autonomia loro attribuita e alle problematiche legate al loro territorio».
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»