Il lutto
domenica 23 Giugno, 2024
Esplosione all’Aluminium di Bolzano, è morto uno degli operai coinvolti, aveva 31 anni
di Redazione
A perdere la vita il senegalese Bocar Diallo

Non ce l’ha fatta a sopravvivere alle ustioni riportate in seguito all’esplosione che venerdì notte ha deflagrato lo stabilimento Aliminium di Bolzano. A perdere la vita è stato l’operaio di 31 anni, Bocar Diallo, senegalese. Il decesso è avvenuto ieri sera. A nulla sono valsi i tentativi di stabilizzarlo. Il giovane era stato trasportato a Verona insieme ad altri ustionati gravi, ma le sue condizioni erano apparse subito gravi e disperate.
Ancora gravi le condizioni degli altri ricoverati all’ospedale Borgo Trento centro grandi ustionati di Verona. I pazienti sono seguiti dal team multidisciplinare di Terapia intensiva, diretta dal professor Enrico Polati, e della Chirurgia plastica, diretta dal dottor Maurizio Governa. Gli interventi di urgenza della notte fra giovedì e venerdì erano stati eseguiti dal dottor Antonio Sammarco e dalla dottoressa Eleonora De Antoni. Serie anche le condizioni del 48enne pakistano, uomo di riferimento per l’intera fabbrica, che è ricoverato all’ospedale Niguarda di Milano. Stabili le condizioni del giovane magrebino ricoverato all’ospedale di Bolzano con ferite su diverse parti del corpo.
Cultura
Christine Vescoli e il racconto (intimo) dell'Alto Adige-Südtirol fra masi chiusi, miseria e opzioni. «Racconto il silenzio materno che è rassegnato»
di Carlo Martinelli
L'esordio letterario della scrittrice che con «Nulla materno» torna nei luoghi d'infanzia. «Sono ritornata a raccogliere testimonianze orali, documenti fotografici, biglietti, canzoni, poesie. Raccontava delle poesie e delle canzoni, che appartenevano a lei quando non aveva nient’altro»
Il carnet
Esplorazioni sonore, l'«animale» di Foscarini (che cita l'arte di Ligabue), danza classica: un weekend fra teatro e musica live
di Jessica Pellegrino
A Cles dati economici, storie di economia e interpretazioni teatrali originali sono poi gli elementi principali della conferenza-spettacolo che vede in scena l’attrice Antonella Questa e l’economista Azzurra Rinaldi