I termini
mercoledì 30 Novembre, 2022
Caro bollette, gli aiuti dalla Provincia alle cooperative per le attività socio assistenziali e socio sanitarie
di Redazione
La legge 11 stanzia 7 milioni di aiuti straordinari a favore delle attività socio-sanitarie e socio-assistenziali per far fronte al caro energia. Tempi stretti per presentare le domande: scadenza il 9 dicembre

Le cooperative e i soggetti impegnati, in provincia di Trento, in servizi socio-assistenziali e socio-sanitari hanno tempo fino a venerdì 9 dicembre per presentare la domanda (esclusivamente in modalità telematica) per l’assegnazione delle «Misure straordinarie per la continuità delle attività socio-assistenziali e socio-sanitarie» contenute nell’articolo 3 della Legge Provinciale 11 del 21 ottobre 2022 che definisce misure straordinarie di sostegno alle famiglie e imprese in difficoltà a causa dell’aumento dei costi dell’energia.
«Accogliamo con soddisfazione una misura sollecitata dalla Federazione per dare respiro alle cooperative impegnate ogni giorno in attività di grande rilievo sociale a favore delle persone con difficoltà. Diamo merito alla giunta e al Consiglio provinciale di aver interpretato con sollecitudine il sentimento di grande preoccupazione per l’esplosione dei costi in un settore importante e delicato come è quello socio-assistenziale», ha commentato il presidente della Cooperazione Trentina Roberto Simoni.
Sono considerate voci di spesa e ammissibili a contributo: energia elettrica, gas, gasolio da riscaldamento, pellet, cippato e legna, con riferimento ai servizi/attività finanziati dall’ente pubblico.
Le risorse disponibili, pari a 7 milioni di euro, sono distribuite a ciascun richiedente, «proporzionalmente in base alla spesa ammessa determinata applicando, alla spesa sostenuta nel 2021, la percentuale corrispondente al rapporto tra il valore della produzione 2021 riferito a servizi socio-assistenziali/socio-sanitari, finanziati o affidati dall’ente pubblico, e il valore della produzione 2021 complessivo».
L’Area Servizi della Federazione Trentina della Cooperazione garantirà consulenza alle cooperative associate per predisporre e presentare la domanda di agevolazione.
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»