I dati
venerdì 24 Febbraio, 2023
Carenza idrica, i sindaci trentini: «Acquedotti, siamo al limite»
di Tommaso Di Giannantonio
Il primo cittadino di Mezzana: «Se oggi dovesse servire più acqua all’utenza non ce la faremmo». Rech (Folgaria): «Riqualificare i sistemi idrici dei Comuni più colpiti»

Il territorio comunale di Mezzana è bagnato da una quindicina di sorgenti. Ma ciononostante «se oggi la richiesta di acqua dovesse aumentare anche solo dell’1% non riusciremmo a soddisfarla», afferma il sindaco Giacomo Redolfi. È un caso limite quello della piccola località della Val di Sole, ma descrive bene la preoccupazione che circola tra i sindaci trentini. Soprattutto in quei comuni, come Pomarolo, Vallarsa e Folgaria, che l’estate scorsa erano stati costretti a razionare l’acqua a causa della siccità. Ovviamente la portata degli acquedotti non è la stessa di giugno: siamo pur sempre a fine inverno. Ma «in vista dei prossimi mesi la situazione è molto preoccupante — dice il primo cittadino di Po...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna