Ambiente
sabato 10 Dicembre, 2022
Alluvioni, valanghe, fango: i territori in Trentino che prevengono
di Rosario Fichera
Rovereto, Brentonico e Dimaro: le mosse dei Comuni per ridurre i rischi idrogeologici e danni da eventi estremi

Agire in un’ottica di prevenzione, per evitare di rincorrere gli eventi, ispirandosi al piano di protezione civile e a quanto accaduto nel passato. Ma anche basandosi sull’esperienza degli altri. Sono queste le indicazioni più importanti emerse dalle testimonianze raccolte da alcuni dei sindaci trentini che hanno dovuto fronteggiare le conseguenze di eventi estremi causati dal riscaldamento globale.
Eventi, così come pubblicato l’altro ieri dal nostro giornale, che si verificano ormai con frequenza anche nella nostra provincia: secondo il rapporto di “CittaClima” di Legambiente, dal 2017 ad oggi sono stati almeno una ventina i fenomeni estremi che hanno colpito duramente le aree urbane del Trentino, d...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna