Fauna
venerdì 13 Gennaio, 2023
Al Centro recupero animali selvatici (Cras) il primo ospite e un’aquila reale
di Redazione
Il rapace non era in grado di volare e l’operatrice ha subito ipotizzato un avvelenamento da piombo, noto anche come saturnismo. Il rapace è stato sottoposto ad esami clinici, che hanno confermato la diagnosi. Poiché l'avvelenamento è risultato molto grave, l'aquila è attualmente in terapia intensiva.

Da un paio di settimane la Provincia ha assunto la gestione del Centro recupero animali selvatici (Cras) del Bosco della città. La struttura – operativa 7 giorni a settimana – vede un’aquila reale tra i suoi primi ospiti di questa nuova fase, mentre è stato liberato un gheppio ricoverato per problemi di deambulazione a causa di un investimento.
Lo scorso fine settimane l’aquila è stata consegnata al Cras dal Corpo forestale trentino. L’aquila non era in grado di volare e l’operatrice ha subito ipotizzato un avvelenamento da piombo, noto anche come saturnismo. Il rapace è stato sottoposto ad esami clinici, che hanno confermato la diagnosi. Poiché l’avvelenamento è risultato molto grave, l’aquila è attualmente in terapia intensiva.
Si ricorda che l’orario invernale per la consegna degli animali al Centro prevede una fascia mattutina dalle 9 alle 12 e una pomeridiana dalle 13 alle 16. La consegna va preceduta da una telefonata a uno dei due seguenti numeri 335.6306801 e 335.6305749.
Lo scorso fine settimane l’aquila è stata consegnata al Cras dal Corpo forestale trentino. L’aquila non era in grado di volare e l’operatrice ha subito ipotizzato un avvelenamento da piombo, noto anche come saturnismo. Il rapace è stato sottoposto ad esami clinici, che hanno confermato la diagnosi. Poiché l’avvelenamento è risultato molto grave, l’aquila è attualmente in terapia intensiva.
Si ricorda che l’orario invernale per la consegna degli animali al Centro prevede una fascia mattutina dalle 9 alle 12 e una pomeridiana dalle 13 alle 16. La consegna va preceduta da una telefonata a uno dei due seguenti numeri 335.6306801 e 335.6305749.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»