L'iniziativa
mercoledì 11 Settembre, 2024
A lezione di parità di genere. A Trento un corso per pre-adolescenti per contrastare la violenza di genere
di Redazione
C'è tempo fino a venerdì per iscriversi. Le attività si terranno ad Harpolab

La parità di genere e il contrasto alla violenza di genere passano dall’educazione, a tutte le età. Da questa convinzione nasce «Safe – sguardi consapevoli sulla violenza di genere» un percorso educativo ideato da Zona Franca Trento e sostenuto dal Piano giovani di zona e dalle Politiche giovanili del Comune di Trento. «Safe» è composto da «un ciclo di laboratori per ragazze e ragazzi per confrontarsi, giocare e realizzare insieme un prodotto multimediale che parli di stereotipi e parità di genere». Il percorso è rivolto a ragazzi e ragazze che frequentano la seconda o la terza media in una scuola di Trento. Durante le lezioni i partecipanti e le partecipanti saranno accompagnati «dalle risorse esperte in educazione sessuo-affettiva di Zona Franca, con il supporto tecnico e creativo dei tutor di Harpolab e il sostegno delle persone volontarie dell’Associazione Noi per I.C. Trento 5». Il corso si svolgerà tutti i lunedì, dalle 14:00 alle 16:00, dal 16/09 al 25/11, a Trento presso gli spazi di HarpoLab in Piazza Garzetti 24. Per iscriversi è possibile farlo a questo link. C’è tempo fino a venerdì prossimo 13 settembre.
Zona Franca è «uno spazio aperto ed inclusivo, di incontro e scambio, espressione e sostegno, in cui ogni voce è ascoltata, ogni desiderio è legittimo e ogni corpo è libero di essere se stessə – scrivono i professionisti che ne fanno parte – Zona Franca riconosce la sessualità come una dimensione trasversale che abbraccia ogni persona, genere, età e dimensione della vita. È un tassello fondamentale della nostra umanità che crediamo sia necessario svestire da dogmi, tabù e prescrizioni. Zona Franca è molto di più. È una fucina di idee e azioni che lavorano instancabilmente per abbattere barriere e creare comunità in cui il benessere sessuale e la libera espressione dell’identità siano diritti inalienabili per tuttə. E’ un generatore di anticorpi necessari per debellare una cultura individualista, discriminante e violenta».
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset