I dati
domenica 25 Maggio, 2025
Scuola, ecco le 661 cattedre rimaste senza insegnanti. Italiano e matematica i ruoli più richiesti
di Tommaso Di Giannantonio
Il 20% dei posti scoperti è inoltre relativo al sostegno

Continuano ad aumentare le cattedre scoperte. A settembre saranno 661 i posti disponibili per le assunzioni a tempo indeterminato (il 10% del totale). Un posto su cinque è di sostegno. I dati – trasmessi nei giorni scorsi ai sindacati – arrivano dal Dipartimento istruzione. Il prospetto non tiene conto della mobilità, ma non cambierà di molto.
Perdenti posto
Due anni fa il fabbisogno si attestava a circa 520 insegnanti, e la Provincia riuscì a coprire solo la metà dei posti. I concorsi non bastarono. Quest’anno il bilancio potrebbe aggravarsi.
Sono in calo, invece, i perdenti posto, cioè quei docenti già assunti che per effetto del calo degli iscritti sono chiamati a trasferirsi in un’altra sede: a settembre saranno 20, contro i 35 dello scorso anno.
Superiori
La maggior parte delle cattedre scoperte si trova alla scuola secondaria di secondo grado (cioè le superiori). Si contano 327 posti. I più ricercati sono i professori di Scienze naturali, chimiche e biologiche (29 cattedre), Discipline letterarie (28) e Scienze e tecnologie informatiche (24). Specialmente negli istituti tecnici sono diverse le classi di concorso sguarnite: dalle costruzioni alle tecnologie meccaniche.
Elementari e medie
Alla scuola secondaria di primo grado (le medie) sono invece 134 i posti vacanti. Le materie più critiche sono Matematica e scienze (24), Scienze motorie e sportive (19) e Musica (13). Mancano anche diversi insegnanti di strumento musicale: dal clarinetto al pianoforte. Critica la situazione sul sostegno: 40 posti.
Alla scuola primaria (le elementari) si arriva a 200 cattedre scoperte: 105 di posto comune, 10 di Inglese, 20 di Tedesco e ben 65 di sostegno.
Ata e collaboratori
Nei giorni scorsi, inoltre, è stato fatto il punto anche sul personale Ata e sui collaboratori scolastici: si contano 79 posti vacanti tra gli assistenti amministrativi (il 48%), 132 tra i coadiutori amministrativi (il 32%) e 384 tra i collaboratori scolastici (il 37%). In totale, quasi 600 posti scoperti. «Le istituzioni scolastiche si troveranno a iniziare l’anno scolastico senza personale stabile, di nuova nomina, non adeguatamente formato, anzi, con l’aggravio di provvedere alla copertura dei posti vacanti con graduatorie datate e insufficienti al fabbisogno — denuncia la Cisl Scuola del Trentino — In tema di semplificazione, il Dipartimento si è attivato mettendo in campo alcune misure, ma la ricaduta si vedrà nei prossimi mesi. Crediamo che non siano risolutive. Nella comunità scolastica abbiamo tutti una competenza e ruolo da valorizzare — conclude il sindacato — è pressante la necessità di definire i mansionari ormai stravolti dalle incessanti richieste (spesso legate al Pnrr), che hanno aumentato i carichi di lavoro di tutti».
L'intervista
Scuola, il piano di Gerosa: «Ispezioni al Prati? Un sostegno per chi studia e chi ci lavora. Cattedre libere, nel 2026 nuovi concorsi in arrivo»
di Tommaso Di Giannantonio
L’assessora all’istruzione: «Quest’anno l’incidenza dei pensionamenti è stata più elevata. Per i docenti della primaria e delle materie critiche»
università
Diventare infermieri: il 30 maggio il webinar di presentazione del corso di laurea a Trento. Ecco come partecipare
di Redazione
Il Polo universitario presenta l'offerta formativa: i tutor saranno a disposizione per rispondere a tutte le domande e saranno presenti anche alcuni studenti del corso per raccontare la loro esperienza diretta sul campo. Si replica anche il 4 giugno
La lettera
Scuola, lo sfogo di una studentessa del Prati: «Tutti parlano, ma non ci ascoltano. Amiamo il nostro istituto ma siamo schiacciati dalle aspettative»
di Una studentessa del Prati
La lettera di una ragazza che racconta la quotidianità al tempo della società della performance. «La nostra realtà è fatta di voti che pesano come giudizi morali»