La decisione
mercoledì 26 Marzo, 2025
Orsi, approvato l’emendamento di Cattoi (Lega): spray dissuasore in dotazione anche alla polizia locale e alla protezione civile
di Redazione
Con questa misura, ha spiegato la deputata, «la tutela degli operatori impegnati nelle attività di sicurezza e soccorso in aree montane viene rafforzata»

Lo spray dissuasore dei plantigradi sarà dato in dotazione anche ai corpi della polizia locale e alle strutture operative territoriali della protezione civile. Dunque, non solo più le guardie forestali potranno utilizzarlo per difendersi dai grandi carnivori. Questo in provincia di Trento e Bolzano, ma anche nella regione Friuli Venezia Giulia. È stato approvato in commissione bilancio l’emendamento della deputata Vanessa Cattoi, relatrice del disegno di legge Montagna che a questo punto va verso il via libera definitivo. L’intervento, che modifica l’articolo 17-bis del suddetto decreto-legge 44/2023, consente anche a loro di dotarsi di strumenti di autodifesa in presenza di rischio legato alla fauna selvatica, operando nel rispetto delle condizioni già previste dalla normativa vigente e dai relativi atti e regolamenti attuativi. Grazie a questa modifica normativa, anche la polizia locale e la protezione civile, come già anticipato, potranno disporre di un ulteriore strumento di difesa non letale, migliorando la sicurezza del personale impegnato in zone montane e boschive. In aree dove la presenza di orsi e altri animali potenzialmente pericolosi è più elevata. La normativa prevede specifiche restrizioni per il personale autorizzato: non potranno essere dotati di spray anti-orso soggetti che si trovino nelle condizioni ostative previste dagli articoli 11 e 43 del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza (R.D. 18 giugno 1931, n. 773) o che non abbiano presentato il certificato medico richiesto dall’articolo 38, comma 4, dello stesso testo unico.
«Con questa modifica, la tutela degli operatori impegnati nelle attività di sicurezza e soccorso in aree montane viene rafforzata — le parole della deputata Vanessa Cattoi— Garantendo al contempo un approccio equilibrato alla gestione della convivenza con la fauna selvatica». Quello dell’estensione dello spray anti -orso alla polizia locale e alle strutture territoriali della protezione civile è una condizione che trova l’appoggio dell’assessore provinciale Roberto Failoni: «È una scelta ragionevole e un passo avanti per la sicurezza della comunità e del territorio». Il tema dell’orso in Trentino continua ad essere al centro del dibattito sulla convivenza uomo-animale e sulla corretta gestione delle problematiche che ne possono nascere. In linea generale, è un animale schivo che tende ad evitare l’uomo. Ma la situazione, come ben si sa, preoccupa molto le comunità, a partire dagli avvistamenti ripetuti in diverse zone trentine, anche nei centri abitati. Gli orsi hanno un raggio di movimento molto ampio, spostandosi, attraversano frequentemente strade o fondovalle, il che a volte li porta vicino ai paesi o addirittura nei centri abitati. Stando all’ultimo report provinciale di febbraio, gli orsi erano quasi tutti in letargo, ma nel corso della primavera si attendono nuovi rapporti.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»