Furto in cattedrale
sabato 11 Gennaio, 2025
Sparisce un quadro alla «Mostra degli angeli» organizzata dalla diocesi. L’autrice: «Spero che dia al ladro il piacere che mi ha tolto»
di Davide Orsato
L'episodio a pochi giorni dalla chiusura della rassegna: sottratto «El leopardo del dom» di Piera Graffer

Non sono solo le chiese a finire nel mirino dei ladri negli ultimi tempi. Capita che anche le piccole mostre organizzate dalla Curia debbano subire furti di opere d’arte esposte. È successo alla mostra «Gli angeli cantano ancora», allestita in aula San Giovanni nel complesso della cattedrale di San Vigilio di Trento e curata da monsignor Ludovico Maule, dove è sparita un’opera firmata dall’artista trentina Piera Graffer, intitolata «El leopardo del dom», il leopardo del duomo. Vi si raffigura una creatura fantastica e, sullo sfondo, la chiesa principale della città, ancora priva della torre campanaria, perché – spiega l’autrice – «ispirata a un disegno medievale antecedente alla sua realizzazione». Il furto è avvenuto a pochi giorni dalla conclusione dell’esposizione, prevista per domani, domenica 12 gennaio. «Nell’aula ci sono anche telecamere – spiega Graffer – ma purtroppo pare non sia stato individuato l’autore del furto. A questa persona mi sento di dire solo una cosa: spero che il mio quadro dia a te il piacere che ha tolto a me».
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»