Furto in cattedrale
sabato 11 Gennaio, 2025
Sparisce un quadro alla «Mostra degli angeli» organizzata dalla diocesi. L’autrice: «Spero che dia al ladro il piacere che mi ha tolto»
di Davide Orsato
L'episodio a pochi giorni dalla chiusura della rassegna: sottratto «El leopardo del dom» di Piera Graffer
Non sono solo le chiese a finire nel mirino dei ladri negli ultimi tempi. Capita che anche le piccole mostre organizzate dalla Curia debbano subire furti di opere d’arte esposte. È successo alla mostra «Gli angeli cantano ancora», allestita in aula San Giovanni nel complesso della cattedrale di San Vigilio di Trento e curata da monsignor Ludovico Maule, dove è sparita un’opera firmata dall’artista trentina Piera Graffer, intitolata «El leopardo del dom», il leopardo del duomo. Vi si raffigura una creatura fantastica e, sullo sfondo, la chiesa principale della città, ancora priva della torre campanaria, perché – spiega l’autrice – «ispirata a un disegno medievale antecedente alla sua realizzazione». Il furto è avvenuto a pochi giorni dalla conclusione dell’esposizione, prevista per domani, domenica 12 gennaio. «Nell’aula ci sono anche telecamere – spiega Graffer – ma purtroppo pare non sia stato individuato l’autore del furto. A questa persona mi sento di dire solo una cosa: spero che il mio quadro dia a te il piacere che ha tolto a me».
sanità
Tumore alla prostata in aumento: in Trentino registrato il 20% di diagnosi in più in due anni
di Redazione
Tommaso Cai (Apss): «Bisogna costruire una cultura della prevenzione. È essenziale tornare a parlare ai giovani di educazione sessuale e di malattie trasmissibili, che oggi stanno tornando a crescere»
I numeri
Violenza di genere, in Trentino crescono del 30% i casi: 531 le donne accolte nei centri antiviolenza nel 2024
di Giacomo Polli
L’aumento delle richieste di aiuto spinge all’apertura di nuovi sportelli: inaugurata la nuova sede del centro antiviolenza di Riva del Garda, che raddoppia i giorni di apertura per rispondere alla crescente domanda di ascolto e supporto