controlli
martedì 7 Gennaio, 2025
Dal Tonale alla Paganella: oltre 150 persone soccorse sulle piste da sci in Trentino durante le festività
di Redazione
I numeri dei carabinieri intervenuti nei comprensori sciistici: tra gli episodi più eclatanti un conducente bloccato e sanzionato mentre percorreva la pista di collegamento tra Valena e Valbiolo, arrecando un serio rischio per gli sciatori

Intenso l’impegno dei Carabinieri sciatori della Compagnia di Cles durante le festività appena trascorse. Complessivamente sono stati impiegati giornalmente tra i 15 e i 20 militari specializzati delle Stazioni di Vermiglio, Cogolo, Malè, Mezzana e Andalo, ovvero provenienti da altri reparti di stanza nelle Valli del Noce, in servizio nei comprensori sciistici di Passo del Tonale, Peio, Folgarida Marilleva e Andalo Paganella, dalla loro apertura fino al giorno dell’epifania.
Di seguito alcuni dati
Passo del Tonale, sul versante trentino Valbiolo, Tonale occidentale e Contrabbandieri, dove vengono impiegati CC sciatori specializzati in vigilanza e soccorso sulle piste:
– 76 Interventi di soccorso, di cui 3 di grave entità;
– 25 Sanzioni comminate per complessivi € 4.616, di cui 4 per esercizio abusivo della professione di maestro di sci, 4 per omessa comunicazione di esercizio temporaneo della professione di maestro di sci, 1 minorenne in violazione dell’obbligo del casco, 5 per eccesso di velocità o obbligo di prudenza, 1 per mancata precedenza, 1 per sorpasso vietato, 1 per omissione di soccorso, 2 per transito vietato di mezzi meccanici, 2 per sci fuori pista (freeriders), 2 per mancanza dell’assicurazione obbligatoria e 2 per sci in stato di alterazione dovuto all’assunzione di alcolici, in alcuni casi con ritiro contestuale degli skipass;
– 4 stranieri denunciati alla Procura della Repubblica di Trento per esercizio abusivo della professione di maestro di sci e 2 anche per usurpazione di titoli avendo esercitato spacciandosi per appartenenti al Collegio dei Maestri di Sci del Trentino;
– altre 3 denunce penali, 1 per furto e 2 per insolvenza fraudolenta;
– 4 le segnalazioni per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale;
– altre 7 persone sanzionate per ubriachezza.
Un episodio particolare è quello di un conducente di autovettura bloccato e sanzionato nel mentre percorreva la pista di collegamento tra Valena e Valbiolo, arrecando un serio rischio per gli utenti sciatori.
Comprensorio di Peio, dove, come lo scorso anno, sono stati impiegati Carabinieri sciatori in servizio di vigilanza sulle piste:
– 4 freeriders sanzionati, per un importo totale di € 200, di cui 1 che sciava sulle piste dopo l’orario di chiusura, quando sono in attività i mezzi del comprensorio all’opera per la manutenzione dei percorsi.
Comprensorio di Folgarida Marilleva, dove ogni anno vengono impiegati su quelle piste sciatori in servizio di vigilanza:
– 54 Sanzioni comminate, per quasi 5.000 € complessivi, di cui 7 maestri di sci abusivi, tutti stranieri, che omettevano di comunicare la loro attività alla PAT, 20 per eccesso di velocità o obbligo di prudenza, 9 per mancata precedenza, 1 per sorpasso vietato, 4 per vietato transito e risalita delle piste, 1 freeriders che sciava fuori pista, 1 che sciava in stato di ebbrezza alcolica, 9 per mancanza dell’assicurazione obbligatoria, 2 per violazione della percorribilità delle piste in base alla capacità, in alcuni casi con ritiro contestuale degli skipass;
– 34 interventi per scontri sciistici, coadiuvando i soccorritori e svolgendo i necessari rilievi;
– centinaia le persone identificate;
– vari interventi di polizia giudiziaria, tra cui una persona denunciata per omissione di soccorso e lesioni colpose;
– rinvenuti e restituiti ai legittimi proprietari 17 portafogli e 21 telefoni cellulari smarriti;
– 1 persona segnalata per uso di sostanze stupefacenti, intento a fumare uno spinello a bordo pista.
Comprensorio di Andalo e della Paganella, dove vengono impiegati sciatori specializzati in vigilanza e soccorso sulle piste:
– 75 Interventi di soccorso, di cui 1 molto grave e relativo ad una donna caduta da una seggiovia, da una altezza di circa 10 mt., in cui fondamentale è stata la tempestività di intervento e soccorso dei Carabinieri sciatori;
– 13 Sanzioni per complessivi € 650, di cui 4 per eccesso di velocità o obbligo di prudenza, 2 per sci su pista chiusa, 4 per mancanza dell’assicurazione obbligatoria e 3 per risalita della pista con le pelli, in alcuni casi con ritiro contestuale degli skipass;
– 2 interventi per furto di attrezzatura sciistica.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»