Ambiente
lunedì 19 Dicembre, 2022
«Valuta l’aria», partita l’indagine
di Redazione
Al termine della rilevazione sarà piantato un albero o un alveare

È online da qualche giorno, sulla pagina web valutalaria.lifeprepair.eu, la nuova indagine sulla percezione della qualità dell’aria da parte dei cittadini del Bacino padano, realizzata da ART-ER nell’ambito del progetto LIFE Prepair, co-finanziato dalla Commissione europea con Regione Emilia-Romagna come capofila, che unisce i territori di Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino, nonché la Slovenia, per contrastare l’inquinamento atmosferico.
Duplice l’obiettivo del sondaggio, da un lato si vuole infatti sensibilizzare e comprendere il livello di consapevolezza dei cittadini rispetto all’inquinamento atmosferico, dall’altro si punta a creare un’area di bosco per insetti impollinatori e di donare nuovi alveari.
LIFE Prepair si impegna infatti alla creazione di un’area di bosco per insetti impollinatori e alla donazione di nuovi alveari per ridurre le emissioni di anidride carbonica e tutelare la biodiversità.
Per ogni questionario compilato vengono attribuiti 500 punti, che possono essere ulteriormente aumentati giocando a “L’Albero della Pina” un divertente gioco online. Alla fine del gioco, i partecipanti possono decidere se trasformare i propri punti in alberi o alveari.
Al termine della rilevazione, i punti saranno convertiti in donazione e ogni 20.000 punti sarà piantato un albero nel Parco lombardo dell’Adda Sud (tra Cremona, Lodi, Mantova e Pavia) oppure un alveare in Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna o Valle D’Aosta. Queste due iniziative sono svolte in collaborazione con Wownature di Etifor, società benefit spin-off dell’Università di Padova, e con Beeing, partner tecnico del progetto “Save the Queen” di Legambiente.
Duplice l’obiettivo del sondaggio, da un lato si vuole infatti sensibilizzare e comprendere il livello di consapevolezza dei cittadini rispetto all’inquinamento atmosferico, dall’altro si punta a creare un’area di bosco per insetti impollinatori e di donare nuovi alveari.
LIFE Prepair si impegna infatti alla creazione di un’area di bosco per insetti impollinatori e alla donazione di nuovi alveari per ridurre le emissioni di anidride carbonica e tutelare la biodiversità.
Per ogni questionario compilato vengono attribuiti 500 punti, che possono essere ulteriormente aumentati giocando a “L’Albero della Pina” un divertente gioco online. Alla fine del gioco, i partecipanti possono decidere se trasformare i propri punti in alberi o alveari.
Al termine della rilevazione, i punti saranno convertiti in donazione e ogni 20.000 punti sarà piantato un albero nel Parco lombardo dell’Adda Sud (tra Cremona, Lodi, Mantova e Pavia) oppure un alveare in Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna o Valle D’Aosta. Queste due iniziative sono svolte in collaborazione con Wownature di Etifor, società benefit spin-off dell’Università di Padova, e con Beeing, partner tecnico del progetto “Save the Queen” di Legambiente.
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna