giovedì 10 Ottobre, 2024
Nobel, premio per la Letteratura alla scrittrice sudcoreana Han Kang
di Redazione
Il riconoscimento «per l'intensa prosa poetica che affronta i traumi storici ed espone la fragilità della vita». L'autrice 53enne non se l'aspettava, la notizia mentre era con il figlio

Il Premio Nobel 2024 per la Letteratura è stato assegnato alla scrittrice sudcoreana Han Kang. L’autrice è stata premiata, recita la motivazione, «per la sua intensa prosa poetica che affronta i traumi storici ed espone la fragilità della vita umana».
Nelle sue opere Kang, si legge, «ha una consapevolezza unica delle connessioni tra corpo e anima, i vivi e i morti, e nel suo stile poetico e sperimentale è diventata un’innovatrice nella prosa contemporanea». La 53enne autrice, nata a Gwangju e figlia del romanziere Han Seung-Won, ha vinto nel 2016 l’International Booker Prize per “La vegetariana”, romanzo sulla discesa di una donna nella malattia mentale e l’abbandono da parte della sua famiglia. Il romanzo è stato uno dei primi libri dell’autrice ad essere tradotto in inglese. Kang ha esordito nella letteratura con una raccolta poetica nel 1993. La sua ultima opera è “L’ora di greco”, del 2023. Kang è anche una musicista e si occupa di arte visiva.
«Ho potuto parlare al telefono con Han Kang. Sembrava stesse trascorrendo una giornata normale: aveva appena finito di cenare con suo figlio. Non era preparata per questo, ma abbiamo iniziato a discutere dei preparativi per dicembre»: lo ha detto – secondo quanto riporta il Guardian – il segretario permanente dell’Accademia svedese Mats Malm dopo aver annunciato il vincitore del Nobel della Letteratura 2024 che le sarà consegnato il 10 dicembre. Secondo Anders Olsson, segretario dell’Accademia, Kang «ha una consapevolezza unica delle connessioni tra corpo e anima, vivi e morti e con uno stile sperimentale è diventata innovatrice».
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset